GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo e cinque Storie del Battista nella predella (Perugia, , l'opera rivendicava la giurisdizione temporale del convento sul castello di Sant'Egidio al Colle, contesa dal monastero rivale ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] 1756), del marchese Valdina nel piano della Marina (1760), di don Bernardo Conti (1762), del duca di Terranova alla Zisa (1764) e a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello e delle sue carceri, da identificare forse con quel progetto ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] il G. eseguì il Ritratto del conte Filippo Sannazzaro, collocato nel castello di Giarole. Questa tela segnò l'inizio della sua celebrata attività di Antonio Faccio e coordinata dall'architetto Bernardo Vittone.
Legato alla medesima committenza, all ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] alla soprintendenza). Il G. si diede l'obiettivo di riportare il castello alle condizioni in cui si trovava al momento della conclusione dei lavori da parte del principe vescovo Bernardo Cles, verso il 1536. Il G. lo perseguì alla sua maniera ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] , i responsabili dei lavori di edificazione del Magno Palazzo, che il vescovo di Trento Bernardo Cles aveva voluto come ammodernamento del vecchio castello del Buonconsiglio, informavano il prelato, da poco creato cardinale, di "havere ritrovado un ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Boskovits, p. 420 e tav. CLXXX) un tempo presso il castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze) e oggi di ubicazione Corpus of Florentine painting, sect. 3, II, Elder contemporaries of Bernardo Daddi, a cura di M. Boskovits, Florence 1987, pp. 22 ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] in trono e santi di S. Michele a Castello (Firenze), presumibilmente degli anni Dieci, denuncia un of Florentine painting III. The Fourteenth century,II, 1, Elder contemporaries of Bernardo Daddi, (New York 1930), nuova ed. a cura di M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] (si tratta, con ogni probabilità, del gioielliere fiorentino Bernardo Baldini, provveditore alla Zecca di Firenze, odiato dal Cellini , 1930, p. 60).
La bottega del Cellini nel castello del Petit-Nesle sulla riva sinistra della Senna, assegnatagli da ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] 1548 "Matheo italo et lapicida regio" curava nello stesso castello la sistemazione di diversi ambienti (ibid., p. 401). A Bernardzie Morando, Santi Gucim i Marcinie Koberze artystach XVI w. (Bernardo Morando, S. G. e Marcin Kober, artisti del XVI ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] della villa Imperiale di Pesaro e nel 1531-32 a quella del castello del Buonconsiglio di Trento, dove sono di sua mano i Giochi di col Bambino e s. Vigilio che presenta il vescovo Bernardo Cles. Nel 1533 gli fu commissionata una Deposizione per ...
Leggi Tutto