LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] (od. Aosta) e i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo; il toponimo è citato - e in un caso ricordato come mansio si correla alla fortificazione del borgo e alla costruzione del castello, probabilmente prima del 1375, perché in quell'anno una ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] di S. Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di S. Carlo alla corte del duca Guglielmo che in quegli anni faceva decorare il suo castello, distrutto nel 1774.
Nel 1693, in seguito a una disposizione di ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] da due nuclei di popolazione: la madīna intorno al castello musulmano e un altro nucleo nella parte bassa della città de Leucate, anch'egli aquitano, occupò la sede come successore di Bernardo di Agen tra il 1152 e il 1156. Il suo episcopato, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] , fra gli altri, dal Bramantino (Bartolomeo Suardi) e da Bernardo Zenale. Il 6 ag. 1515 figurò come teste in un atto pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 337 s.; F. Frangi, ibid ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] la villa Grimaldi, detta "La Fortezza" (1559-1567), di Bernardo Spazio, e villa Imperiale, poi Scassi, detta "La Bellezza" anni 1563-1565 il C. restituiva la collaborazione al Castello nel cantiere del palazzo di Nicolosio Lomellino (ora Podestà), ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] croce fra la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du Petit-Palais di Avignone. Si tratta un suo seguace, come il cosiddetto Maestro della Natività di Castello o Zanobi Machiavelli, e da collocare alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] era essenzialmente agricola e si svolgeva solo attorno al castello del feudatario, per il sostentamento della piccola comunità è la voce di uno dei religiosi più importanti dell’epoca: Bernardo di Chiaravalle in uno dei suoi scritti si preoccupa che i ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] progetto dell'Alfieri. Le istruzioni riguardanti gli allestimenti di piazza Castello e del cortile reale portano la firma del F. (Bellini Comune un parere sul progetto presentato dall'architetto Bernardo Vittorie per la ricostruzione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Testamento; per un ambiente di passaggio, scene della Vita di s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, intorno al 1730, nella chiesa di S. Margherita all'interno del castello di Jaromerice nad Rokytnou, dove raffigurò nella cupola Cristo in gloria e ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] (Quellensammlungen, 1967, p. 83) - ai piedi del suo castello che, posto su un'altura, ne avrebbe costituito una difesa sul 1967, p. 85) e quella di una ecclesia nella predica che Bernardo di Chiaravalle fece a F. nel 1146 per la prima crociata (Die ...
Leggi Tutto