LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] era il cardinale Francesco Lando e lo zio Marco era vescovo di Castello; inoltre una sorella del padre, Bianca, era andata sposa a Predelli, V, Venezia 1901, p. 160; P. Labalme, Bernardo Giustiniani: a Venetian of the Quattrocento, Roma 1969, p. 143; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] nascita del primogenito - Costanza, sorella, probabilmente, di Bernardo Ondedei, ebbe due figli maschi, Galeotto detto Malatesta Ungaro papale l'8 genn. 1358, su numerosi territori e castelli dei comitati di Rimini, Fano, Fossombrone per un censo ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] ogni caso, l'espediente ottoniano di beneficare sia G. sia Bernardo conte di Pavia non sembra aver avuto l'esito sperato dal che attesti ancora in vita G. è un placito che tenne nel castello di Genivolta l'11 marzo 993 (I placiti, n. 217). Anche ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] II: allora il D., insieme con Gherardo da Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi, il quale dopo che nel 1243 un sua parte, giacché ebbe modo di conquistare per i Pisani i castelli di Montecalvoli e di Santa Maria in Monte e di concludere ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] e che il C. aveva preferito accorrere per recuperare il castello anziché sostenere la Repubblica in Romagna. Il C. sembra, Il 30 giugno 1451 il re incaricò il commissario abruzzese Bernardo de Raymo di investigare circa la protesta avanzata da Penne ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] la lega si lacerava-tra le rivalità degli alti comandi, il D. partecipò con Andrea allo sfortunato tentativo di Castello Aragonese m Sardegna, validamente difeso e dal presidio spagnolo e da una tempesta micidiale per la flotta della lega; quindi ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di respingere sulle basi di partenza del Piccolo San Bernardo gli Austro-sardi scesi in Tarantasia. Il C. era régime alla Restaurazione aveva traversato tante vicissitudini, si spense nel castello di La Motte-Servolex il 29 nov. 1824.
Scritti: ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] fu promesso in matrimonio a Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, con un breve pontificio, che seguì le trattative di pace riguardanti Perugia e Città di Castello, occupando poi (1( nov. 1368) militarmente quest' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] dei Nobili, presso Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), per chiedergli di cessare le incursioni nel territorio di Città di Castello; il 1° ottobre dello stesso anno andò come capitano a Pistoia. Nel 1423 fu eletto commissario generale presso l ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Cristina, sposata a Pietro Duodo, e Lucia, maritata a Bernardo Da Mula.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS2, XVII, 1, Città di Castello 1909, pp. 161, 164, 169, 185-188, 195; Raphaini de Caresinis Chronica. ...
Leggi Tutto