GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] , da cui ebbe Laura, maritata nel 1578 con Pietro Gritti di Bernardo, e altre due figlie, che divennero monache; quindi Giovanni e Marco si rendeva più urgente il rafforzamento del lato sud del castello (con il duplice compito di difesa esterna e di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] al Comune di Orvieto, per la parte a lui spettante dei castelli di Celle (un ottavo), Farnese (un sesto) e Ischia ( fu assalito nel suo possesso di Canino dal vicario del Patrimonio, Bernardo di Coucy. L'episodio diede il via alla rivolta dei Comuni ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] delle truppe che avevano occupato Pesaro). A Città di Castello ricevette in dono dalla Municipalità (ma la circostanza è assunse il comando il 9 maggio 1800, dopo avere passato il Gran S. Bernardo batté a Varallo il principe C.-A.-G. de Rohan e il 4 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] da Federico negli anni 1220-1221), e logisticamente appoggiata ai castelli imperiali di Pontremoli e di San Miniato (v.), si concretizzò avrebbe aggiunto altri traditori eccellenti nelle persone di Bernardo Orlando Rossi (v.) da Parma, podestà ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 F. morì nel castello di Roussillon nel Bugey e fu in seguito sepolto in Altacomba.
F. fu sul fiume Isère lungo la strada che dal Piccolo San Bernardo e dal Cenisio conduce a Chambéry. Nel 1283 regolamentò la ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] federiciano (v. Papato e comuni italiani).
Nel 1246 Bernardo Orlando Rossi, congiunto del papa e già confidente dell' la custodia della città, essendo impegnato in quel momento al castello di Quinzano. Appresa la notizia Enzo corse verso il Taro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] Rainaldo e il figlio di questo, il chierico Bernardo, sia l'arcidiacono Giocondo il quale, come preposito decima spettante all'"episcopium", nel giugno del 1082, la sesta parte del castello di Ciciano, e, nel febbraio del 1086, la metà di S. ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] appoggio alla parte popolare contro i milites dell'importante castello. L'appoggio di Siena a questi milites fuorusciti fu tacciati di eresia; a un atteggiamento ambiguo del podestà Bernardo Orlando Rossi da Parma, persona di fiducia di Federico ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] a Genova, assistette il Paggi nella nota disputa con B. Castello e altri sulla nobiltà dell'arte. Alberico Cibo fu ancora suo rimasta sugli altari genovesi.
Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi del principe di Massa, ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] , nella valle superiore del Tevere, in Cortona, Città di Castello, Perugia. In seguito a contese tra i diversi rami fu noti per la loro dottrina furono Ranieri (1516-1587), amico di Bernardo Tasso, dell'Aretino, di Tiziano, e il figlio Guidubaldo, ...
Leggi Tutto