CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] deve identificare sicuramente quel Gualterone di Caltagirone, figlio di Bernardo o Bernardino, in quel momento già deftmto, ricordato seppe però che il C. si era asserragliato nel suo castello di Butera e che la rivolta aveva proporzioni più modeste ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] di nome Bertoldo legato all'imperatore aveva preso in moglie la sorella di Bernardo conte di Loreto egli distrusse tutte le contee pennesi ed aprutine, abbatté i castelli, spogliò le chiese, trattò gli infelici uomini con tale brutale ferocia che l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] la conferma della capitaneria di Sant'Arpino, di cui - come del castello di Sessola - aveva ereditato, con il fratello Giovanni, da un il cugino Diomede ed in tutti i beni il nipote Bernardo, figlio del succitato Giovanni, già, nel 1423, coerede con ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] 2 dic. 1466; podestà di Empoli 4 al 16 luglio 1468; castellano del castello nuovo di Sarzana dal 27 maggio 1473; di Vico Pisano dal 9 : Averardo, Antonio, Niccolò, Ivo Maria, Bartolomea e Bernardo.
Il F. fu anche amico personale di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] . risale all'anno 1354, allorché suo fratello maggiore Bernardo venne nominato camarlingo del Comune di Firenze. Lo troviamo imporsi; nel dicembre 1375 andava ambasciatore a Città di Castello insieme con Iacopo di Piero Sacchetti; in seguito, riusciva ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] morì bambino; Sofonisba e Ulpia, maritate rispettivamente a Bernardo Tolomei e Girolamo Bellanti. Nel 1537 fu nominato due botteghe sottostanti, di sette poderi e di altre proprietà nel castello di Belforte.
Nel 1551, l'anno in cui ancora una volta ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] modo particolare, alle vicende sorte per il possesso del castello di Querciola (feudo della chiesa reggiana), nella zona 'accesso alla piazza del Comune - e all'intesa tra Bernardo da Fogliano, prevosto di Carpineti, e Bertoldino da Fogliano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] Comperò nel 1320 da Taddeo e Malatesta da Montefeltro i castelli di Calamello, Fernazzano e Cavina, in Val di Montone Bardi nel 1337) e Maddalena, e due figli, Giovanni e Bernardo. Giovanni, morto secondo Litta prima del 1388, diede inizio alla breve ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] fino alla tarda primavera del 1168, quando la cronaca di Bernardo Maragone ci informa che il G. fu tra i pisani vittoria presso l'odierna Viareggio; il 2 dicembre fu espugnato il castello di Motrone, e il 4 i contingenti poterono tornare a Pisa. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] poi aveva affiancato i fratelli Oldrado e Pietro nella gestione del castello di Legnano, morì intorno al 1450 e si fece seppellire dominante a Lodi, dalla quale ebbe quattro figli maschi: Bernardo, già definito in una supplica databile agli anni '60 ...
Leggi Tutto