GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] se la riprodusse nella rassegna dei Palazzi di Genova.
La costruzione venne inizialmente affidata a Bernardo Spazio, cui subentrò dapprima Giambattista Castello e poi, dal 1567, Giovanni Ponzello. Villa Grimaldi può ascriversi pertanto alla scuola di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] del governo francese e la croce delle Due Sicilie dei governo napoletano.
Si coprì di gloria, infatti, nella presa del castello di Mongat e della città di Mastarò; ottenuto il comando dell'intero reggimento, essendo stato gravemente ferito il col. M ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Picchena, furono uccisi Troilo Orsini, Francesco Alamanni e Bernardo Girolami, accusati di aver congiurato contro Cosimo I e del nuovo ambasciatore Cosimo Concini. Nel 1596 fu inviato al Castello d’If, un isolotto di fronte alle coste marsigliesi che ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] quanto riguarda il D. risultano con lui i due fratelli Bernardo e Gasparino, uno zio, Melchiorre, e alcuni altri congiunti le sentenze emanate contro di lui dalla data della resa del castello alla morte di Giovanni Maria.
Visse ancora pochi anni, dato ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] al doge e al Senato l'orazione funebre in memoria del card. Bernardo Zeno, poi data alle stampe nel 1502 (l'Oratio fu poi il Cappellari attribuisce la riconquista della città e del castello di Belluno. Al suo ritorno a Venezia fu candidato ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] matrimonio nel 1479 con una figlia di Francesco di Polo Bernardo (matrimonio non menzionato né dal genealogista M. Barbaro né 1505, tra i sei consiglieri di Venezia, per il sestiere di Castello.
Il 10 luglio 1506 fu eletto podestà a Verona, dove si ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] 12r). Nello stesso 1393 ricoprì la carica di podestà di Città di Castello (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXV, c. 225). Nel portata catastale del G. del 1430 risultava che il figlio Bernardo aveva fatto una società legata al commercio della lana nel ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] mese di settembre l'ambasciatore Tornabuoni fu sostituito da Bernardo Minerbetti, vescovo di Arezzo, mentre il G. , X (1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico castello e terra di Staggia, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXXI (1923), p. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] , si erano stabiliti, alla fine del sec. VIII in quella regione.
Uno di essi, liberata e occupata la località o castello di Centelles (Vich, Barcellona), ne aveva fatto la sua residenza, assumendone il nome. Da questo ceppo catalano si era formato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] Francia (Aimerico era infatti in stretti rapporti con Bernardo di Chiaravalle). Certamente d'intesa con Aimerico il Leone per giungere a una pacificazione e offrirono all'uno il castello di Formello lungo la via Flaminia e all'altro Terracina, ...
Leggi Tutto