ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] da Correggio e costretto ad abbandonare la città per rifugiarsi nei castelli del contado, quali Croce e Cruviaco, anche perché i rinforzi erano molto noti, in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, mentre Aldigherio della Senaza ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] egli comparve nel ruolo di advocatus del vescovo di Parenzo e castellano di Pisino. La madre di M. sopravvisse più di due il suocero Alberto (III) del Tirolo un attacco al duca Bernardo di Carinzia schierato con il papa. All'assedio di Greifenburg ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] pacientia. Il Senato reagì immediatamente sostituendolo con Bernardo Giustinian e ordinandogli di partire da Napoli sino al 1554. Il corpo del C. venne sepolto in S. Pietro di Castello nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] denominazione ‘da Beseno’, avendo acquisito il controllo di quel castello (ubicato una ventina di chilometri a sud di Trento, (coronato nel 1133) e papa Innocenzo II, benedetta da Bernardo di Clairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] e rinchiuso in una delle tre gabbie appositamente preparate nel castello di Baradello, presso Como. Soltanto il D., Guido Alberto Scotti decise in senso favorevole a questi. Inoltre Bernardo Scotti venne nominato podestà per il secondo semestre del ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] dell'inverno 1360-1361 da Artale d'Alagona nel castello vecchio di Lentini, da dove furono poi tradotti aragonese. La contea di Modica fu concessa il 5 giugno 1392 a Bernardo Cabrera, quella di Chiaramonte e Caccamo, il 22 giugno, a Galdo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] familiari, verosimilmente attendibile, afferma che il F. si recò a Firenze, nel '79, onde integrare l'operato dell'ambasciatore Bernardo Bembo, che non riscuoteva il consenso della Signoria nel difficile compito di salvare l'alleanza tra le due città ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] territori italiani conobbe una svolta significativa; nel 1317 Bernardo di Coucy fu allontanato e sostituito dal rettore del processo, tenutosi nel 1357, per il possesso dei due castelli di Cornienta Nuova e Cornienta Vecchia; secondo il racconto dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] , costrette da una tempesta, "sotto l'ombra del castello e della fortezza della Vallona", dal 2 luglio 1638sino al suoi errori. Alcuni anzi lo reputavano vittima di un'ingiustizia: Bernardo Morosini, ad esempio, il 13 apr. 1648, scrivendo "di ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] Lucrezia di Gherardo Gherardi), Lisa (nata nel 1431, divenuta moglie di Bernardo di Paolo Lotti), Tommaso (nato nel 1433, unitosi nel 1480 sicurezza di quel territorio minacciato dalle truppe di Città di Castello. Nel 1484, alla tarda età di 83 anni, ...
Leggi Tutto