DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] spagnoli" per il sequestro d'un loro carico da parte del capitano delle galee Bernardo Cicogna. E, il 19 luglio, il D., d'accordo col collega Girolamo tutti a star in Geto nuovo, ch'è come un castello, e far ponti levadori et serar di muro" e quivi ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] il Poliziano, nel suo Coniurationis commentarium, che Bernardo Bandini dei Baroncelli, uno degli assassini di altro de novo se no che se dice esser accordato la cità de Castello, et si aspecta lo maestro delli acti, quello che è sopre lo archivo ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] in tempo a rifugiarsi con la moglie a Trento, che il castello di Enn fu saccheggiato dai ribelli. Nel corso di una nuova 1959, pp. 51, 132; R. Tisot, Ricerche sulla vita e sull'epistolario del cardinale Bernardo Cles (1485-1539), Trento 1969, passim. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] prova della sua vita.
Quando infatti, dopo Agnadello, la città si diede ai Francesi, il D. si rinchiuse nel castello, rifiutando le onorevoli proposte di resa fattegli pervenire dallo stesso Luigi XII. Senonché i soldati lo tradirono: venne fatto ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] prelati, nonché un proprio fratello che avrebbe fatto giungere dall'Italia. Bernardo morì, però, il 5 dic. 1061 e Alfano fu lasciato notte del 13 dicembre, ma non la rocca (l'antico castello di Arechi), dove G. restò asserragliato con pochi fidi per ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] dominio. In particolare l'I. fu incaricato di soccorrere il castello di Ponzano, ma venne respinto con gravi perdite.
Per sostenere rinvenuti casualmente. Fu anche in rapporti amichevoli con Bernardo Rucellai e gli umanisti che frequentavano gli Orti ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] corteo arrivò nel Ducato di Urbino: E. trascorse la notte nel castello di Colbordoli e sabato 9 avvenne l'ingresso in città. Il due non correvano buoni rapporti.
La conoscenza di E. con Bernardo Accolti risale al 1502: in una lettera di quell'anno ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] propri doveri feudali verso gli Estensi e preferì ritirarsi nel suo castello di San Cesario. Stipulata la pace di Bagnolo, l'8 sett del nostro Signore... composta per lo devotissimo sancto Bernardo, nel frontespizio della quale si faceva trattare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] corso del 1430 e del 1431 il C. ebbe incarichi di castellano di diverse fortezze pisane, ma in effetti fu quasi sempre con ) sulla sua tomba, dovuto con tutta probabilità a Bernardo Rossellino. Negli affreschi della cappella Sassetti in Santa Trinita ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] resto affiancato da podestà veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, Pietro Del Mesa). Formalmente reagì prontamente, riconquistando (insieme con i da Carrara) quel castello e prendendo anche Motta e Camino. Subito dopo, però ...
Leggi Tutto