DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] notai del tempo.
Nel 1247, sotto il podestà Bernardo de Castronovo, cittadino di Piacenza, il D. fece d'Italia, XIII, Roma 1923, pp. 28-36; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel sec. XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] realizzato per la cattedrale di Parma un'ancona per l'altare di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di S. Agata e una Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano (Torrechiara, castello dei Rossi).
Nel 1487 svolse un ruolo fondamentale per ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] aggiunte la frammentaria Resurrezione fra i ss. Lorenzo, Sisto, Bernardo e Giorgio, del 1550 (Ferrara, Pinacoteca nazionale) e l figli lavorò, come già accennato, nel salone dei Giochi del castello. Alla collaborazione tra il F. e il figlio Cesare, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] carriera politica fu certamente molto lunga. Podestà di Parma nel 1192, egli è anche indicato con il termine "de Medesano", castello e borgo sulla strada "francisca" dove il Taro sfocia in pianura, centro di un gruppo di possessi della famiglia. Dopo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Modena, e quell'altro Gherardo che nel 1141 acquistò il castello di Campagnola; quest'ultimo è all'origine anche dell'altro suoi uomini più fidati. Fra questi vi era allora in Parma Bernardo di Rolando Rossi, il cui padre aveva ricoperto la carica di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] di Luigi Suzani, Gregorio Costa, Daniele Scotti, Bernardo Morando, Gaetano Aimi, Giovanni Arcelli, Giambattista Conti, L. sull'opera dell'abate genovese, più volte ospite al castello di Rivalta, fu tale da far parlare Calcaterra di "prefrugonianesimo" ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Tifi Odasi, Nicolò Lelio Cosmico, Gasparo Visconti, Bernardo Bellincioni -, gli avvenimenti descritti e la circostanza , I precursori di Merlin Cocai. Studi e ricerche, Città di Castello 1888, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1888), ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] Artisti ticinesidal Baltico al Mar Nero ... (catal.), Locarno 1969, p. 44; J. Ross, Kaplica zamkowa w Podhorcach (La cappella del castello a Podhorce), in Biuletyn historii sztuki, XXXVI (1974), 1, pp. 49-51; M. Karpowicz, Sztuka polska XVII wieku (L ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza; alla morte di Castello, nel 1318, era passata in eredità all'unico figlio legittimo di Il 18 ag. 1352 fu inviato a Siena insieme con Bernardo Ardinghelli per negoziare un accordo con il governo di quel ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] e il fratello carnale di lui, Ubaldino, figli del fu Ugo del Castello di Fucecchio, donavano a papa Lucio II e ai successori del vescovo CXCVI, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, in S. Bernardi opera, VIII, Roma 1977, pp. 51 s.; J.M. Brixius, Die ...
Leggi Tutto