COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] id est debita correccio delinquencium, amor, dileccio atque proteccio subditorum". Fonti dichiarate sono Boezio, s. Bernardo e Graziano.
Dedicato a Lamberto da Castello ed al padre di quest'ultimo è il Tractatus de statu et mutatione Imperii che ebbe ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] sposati nel 1363 e avevano avuto anche un altro figlio, Bernardo.
La morte di Vieri - appena ventenne -avvenuta nel 1368 e altre proprietà in Val di Sieve, nel popolo di S. Martino a Castello e nel popolo di S. Miniato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Testamento; per un ambiente di passaggio, scene della Vita di s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, intorno al 1730, nella chiesa di S. Margherita all'interno del castello di Jaromerice nad Rokytnou, dove raffigurò nella cupola Cristo in gloria e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] notizia riguardante il G. è offerta dalla cronaca di Bernardo Maragone. Nell'ottobre 1160, quando i consoli del Comune nel duomo di Siena: il lodo in merito ai diritti sul castello di Gerfalco, contesi fra il vescovo di Volterra e Ildebrandino (VII ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] raggiungere poi Lucca, sua nuova residenza.
Durante il viaggio a Città di Castello l'A. incontrò l'ultimo (ma ne ignoriamo il nome) dei perché vi conobbe il primo seguace di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ed Ugo di Digne, dal quale udì, forse ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] barocca. Quando uscì la prima edizione il F. lavorava già alla Seconda parte de' sermoni di santo Agostino, Chrisostomo, Bernardo et Basilio, che apparve dopo un decennio di gestazione (Venezia, Scotto, 1564), con in calce tredici prediche del ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] parte medicea e di Vitellozzo Vitelli, signore di Città di Castello che - dopo l'esecuzione, sotto l'accusa di stessi anni con la Cassaria dell'Ariosto, la Calandria di Bernardo Dovizi (stampata a Siena nel 1521 per Michelangelo di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Mirabel-de-la-Val-en-Clérieu, nel Delfinato, il castello di Thoissey e l'isola di Montmerle-en-Dombes, le del '500 investigata con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi, 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Francesco Cioli nella chiesa del monastero di S. Bernardo (ibid.).
Nel luglio 1624 stile pisano ( Antonio di Gino); D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] : l'altare maggiore e le nicchie della cappella di S. Bernardo (1702) e l'altare di S. Scolastica per la cappella Madonna di Mondovì a Vico, Savigliano 1984, pp. 211-259; Il castello di Carrù da luogo fortificato a dimora a sede di banca, a cura ...
Leggi Tutto