BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] . è rimasto oscuro. Nel 1532 il pittore italiano Antonio di Bernardo Mini, allievo e aiuto di Michelangelo, che gli aveva fatto dono l'autorizzò a munire di ponti levatoi e di torri il castello che egli aveva iniziato a costruire a Chédouet. Il B. si ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] parte alla prima Mostra d'arte nazionale dell'associazione Bernardo Celentano a Napoli con le opere Sabato santo e Mercato Ferrandina a Napoli, nel palazzo Savini a Rosburgo, nel castello della famiglia Campanile di Pannarano, nel palazzo Laviano a ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] e l'anno successivo l'editio princeps della Calandra di Bernardo Dovizi da Bibbiena. Nel 1530 sono attestate invece alcune bidello del L.: una raccomandazione per Tommaso da Città di Castello per insegnare nel terzo di Città, un'altra per uno ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] , fattagli il 3 gennaio dal vescovo principe di Trento, Bernardo Cles, di concedere al C., che già aveva lavorato assistente: come tale lo si trova impiegato nei lavori del castello. Non è verificabile un personale contributo del C. al palazzo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] lega stipulata nel 1416. In quell'anno il M. riprese il castello di Oriolo (Riolo).
Il M. morì improvvisamente per malattia il della sua spiccata vocazione legislativa. Nel 1410 affidò a Bernardo da Casale e ad altri tre giurisperiti locali (Ostasio ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] che si fosse mai vista in mare: simile ad un castello, aveva la portata di duemila botti, un equipaggio di ; ma il suo avversario seppe valersi della protezione di Bernardo Navagero e del soccorso delle storie antiche e dei Romani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , nel 1596; fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello. La lapide, nella navata destra, fu restaurata dai nipoti nel 1632.
Sposato con una Giustiniani, Battina di Bernardo, ebbe sei o sette figli maschi (Marcantonio, Fabrizio, Fabio, Benedetto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] D. era di nuovo a Milano, a dirigere la costruzione del castello di porta Vercellina (Fagnani, 1985, p. 69). Nel 1397 in cui un altro illustre collaboratore di Gian Galeazzo, Bernardo da Venezia, progetterà il nuovo Carmine.
Sembra verificarsi ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] alcune terre poste a diciotto miglia da Caltagirone, nei pressi del castello di Terranuova. Inoltre il re gli assegnò l'abbazia di S documentati.
Il 20 febbraio del 1464 il viceré Bernardo Requesens convocava il General Parlamento per sottoporre ai ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] ipotesi che la sua azienda avesse sede o nell'ambiente del Castello Sforzesco dove aveva dimorato la duchessa Bianca Maria Visconti, o a Milano (Sartori); le Rime del poeta fiorentino Bernardo Bellincioni (1493) con la famosa xilografia raffigurante ...
Leggi Tutto