GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Odet de Foix, che il G. - che pur nel maggio, come Bernardo Dovizi il 17 da Modena scrive a Tolomeo Gonzaga, era stato inviato pp. 215, 265, 305; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, II, Milano 1883, pp. 483 s.; A. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Moncenisio, inviando un secondo esercito attraverso il Gran San Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo Bertolini, Roma e i Longobardi, s. l. né a. [ma Città di Castello 1972], ad Indicem; J. T. Hallenbeck, Paul Afiarta and the Papacy: an ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e gli inizi del 1542 per ordine del podestà Bernardo Morosini, che posò anche per il Ritratto finemente enigmatico 55 ss.; Id., Osservazioni sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga, ibid., XIX (1965), pp. 65-70; Id., ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] della Garfagnana. Cacciò da Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi scorrerie nel Piacentino e nel Piemonte si diede poi a saccheggiare il Bresciano ponendo l'assedio al castello di Quinzano. Qui si trovava quando gli giunse nel giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] fra il 24 marzo e il 4 aprile del 1738. In carcere, nel castello di Ceva, nel Cuneese, fino al 1744, e poi a Torino, Jacob, W. Mijnhardt, The Book that changed Europe. Picart and Bernard’s religious ceremonies of the world, 2010).
In un modo meno ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] del Tevere degli ingegneri bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla Calcografia Camerale nel 1746. Iniziò a Clemente XIII Piranesi pubblicò nel 1761 Le rovine del Castello dell’Acqua Giulia, composto da ventisei pagine di testo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] - Schleier, pp. 68 s.). La Visione di s. Bernardo, del monastero del Sacramento di Madrid, è stata riconosciuta a paternità di alcune opere quali, per esempio, l'Elena (Eger, Museo del Castello: Szigethi, 1993, pp. 100-102; Papi, 1995, p. 116) o ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di Bologna, in un passo del canonista provenzale Bernardo di Montmirat, noto come l'Abate Antico, che F. Torraca, in Rer. Italic. Scriptores, 2 ediz., XXVIII, 2, Città di Castello 1902, p. s; L. Savioli, Annali bolognesi, II, a, Bassano 1789, pp ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Canossa: Per nozze Canossa-Durazzo, Verona 1845, e da C. Miglioranzi, L. di C., Città di Castello 1907.
Fonti e Bibl.: Biografie: Bernardo Donato, Orario habita in funere R. D. Ludovici Canossii Episcopi Baiocensis [Roma? c. 1532], esemplare unico ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] trovava a Torino, A. venne a sapere che nel castello di Monforte in diocesi di Asti erano asserragliati alcuni di Bonifacio di Toscana e di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima di partire egli aveva steso il suo ...
Leggi Tutto