PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] da Benedetto Pamphilj (fratello di Anna Doria), e musicato da Bernardo Pasquini per il quale Filippo realizzò per 232 lire gli apparati sepolcrale di Vincenzo Gentile in S. Maria di Castello (1694). Per l’impegnativo gruppo marmoreo della coeva ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] a Volterra e ispezionò anche l'acqua delle piscine del castello lasciando istruzioni per la costruzione di un acquedotto. Dal che il C., oltre che architetto della Compagnia di S. Bernardo, era membro della congregazione: e nel 1590 circa appare ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] analogo trittico fiorentino (Museo del Bigallo) di Bernardo Daddi del 1333. All'aprirsi del quarto decennio LV (1990), pp. 74-81; P.P. Donati, in T. G. Gli affreschi nel Castello dei conti Guidi a Poppi, Poppi 1991, pp. 19 s.; E.S. Skaug, Punch marks ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] con Nanni di Banco (Schubring in Thieme-Becker) e Bernardo Rossellino (Venturi 1908) -, ma anche per il fatto Arts, s. 2, XXXIV, 2 (1886), p. 316; F. Calvi, Il Castello di porta Giovia e sue vicende nella storia di Milano, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] si conosce l'identità, ma vicino all'ambito di Bernardo Zenale o di Bernardino Butinone. M., comunque, fu , London 1996, p. 368; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 338-341; P.C. Marani, ibid., ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] artisti della corte erano occupati nella ricostruzione dei castello suburbano di Ujazdów, proprietà privata dei re; , V, Leipzig 1911, pp. 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto und seine Radierungen, in Monasthefte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] anche nelle opere di soggetto religioso: la Visione di s. Bernardo (Genova-Sampierdarena, S. Maria della Cella) e S. Giacomo dalla presenza nella chiesa genovese di S. Maria di Castello di una pala rappresentante la Visione di s. Domenico ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] disegno Progetto di un nuovo quartiere da costruirsi nei prati detti di Castello (Roma, Arch. Capit., Fondo Tit. 54, a. 1872, sua casa romana era aperta a tutti. Egli scoprì il pittore Bernardo Celentano che morì proprio in casa sua nel 1863. Nello ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Pagani, il cui affresco nella volta della parrocchiale di Castello Valsolda (1697), Petrini più volte poté ammirare. Forse nel 1736-37, e poi ereditata da un altro dei figli, Bernardo. Un documento del 1735 ci informa che un figlio, Emanuele, aveva ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di Torino (n. 52), il polittico della Vergine con s. Bernardo, il Battista, s. Bartolomeo e s. Cristoforo in S. Sebastiano figure di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castello di Milano; inv. 399, 400; Romano, Sugli altari, 1990, ...
Leggi Tutto