BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] di S. Maria dell'Anima, la Visitazione; in S. Croce in Gerusalemme, S.Bernardo e S. Cesareo (restaurato di recente, cfr. I. Toesca, in Boll. d con antica attribuzione al B. sono nella bibl. del castello di Windsor (cfr. Blunt e Cooke che notano la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] trasmessa da Beltramo a C. e da questo al figlio Bernardo, presente con lui nei lavori della certosa nel 1445 (Magenta 112, 127, 158, 160, 172; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, V, Milano 1883, pp. 376, 387; C. Boito, Il duomo ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] in collegio di canonici regolari sotto la spinta di s. Bernardo di Chiaravalle, che aveva legami familiari a C. ed nuova comunità lasciò l'area compresa nella cinta muraria del castello per stabilirsi nella città bassa (Bourg), nell'abbazia di Notre ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] Cristo mostrato agli ebrei da Pilato. Nel sestiere di Castello, nella Scuola dei bombardieri, il soffitto e fregi; unge i piedi a Cristo. In S. Giustina S. Brigida, s. Bernardo, santi e un pontefice; in S. Giovanni Laterano S. Giovanni lateranense, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Maggiore (Ortolani, 1948, p. 307) o la distrutta S. Pietro in Castello (Bologna, 1969, p. 59).
Il trittico si compone di una tavola alle vite di altri santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994).
Argomento ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] risalente al periodo romano, un ovale raffigurante il Beato Bernardo da Corleone, eseguito per la chiesa del Monte dei cappuc Torino 1972, pp. 120, 175, 180, 209; R. Antonetto, Il castello di Guarene, Torino 1979, pp. 17, 103; E. Rossetti Brezzi, in ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Bambino tra i ss. Benedetto, Rocco, Sebastiano e Bernardo (1492); allo stesso anno risale un affresco, nella paintings, Philadelphia 1913, p. 81; G. Crocioni, Le Marche, Città di Castello 1914, p. 198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] S. Angelo e Palazzo Labia (Tolosa, coll. M.me Bernard Desarnauts) e infine diciassette vedute di porti, palazzi o piazze L'Aia e Londra nella collezione del marchese di Beaumont nel castello di Merville (Haute-Garonne).
Da Francoise Lacombe il B. ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] i pittori, sembra attestare la sua collaborazione alla decorazione pittorica di alcune sale del castello di Ujazdów presso varsavia (distrutte nel 1784), in cui Bernardo fu occupato nel 1767.Sicura è la sua collaborazione con il padre verso il ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] del duca, miniando il Panegyricus di Francesco I Sforza, di Bernardo Arluno, che oggi si trova nell'Ambrosiana di Milano (Malaguzzi Nicodemi, 1914). Le iniziali riccamente ornate del corale del Castello Sforzesco di Milano (n. 17), che proviene anch' ...
Leggi Tutto