FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] notarsi delle somiglianze tra le figure dei santi Bernardo e Gertrude e quelle della Madonna e di di caccia e di paese: "Monsù Leandro" ed altri nella decorazione del castello Rospigliosi di Maccarese, in Artisti e mecenati, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] suo S. Sebastiano del 1575, oggi nelle raccolte del Castello Sforzesco di Milano.
Il G. subì ancora l'influenza di sa delle tre pale esistenti ancora nel Settecento nella chiesa di S. Bernardo (Venturi, p. 825), una delle quali è ricordata dal G. in ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] parte alla prima Mostra d'arte nazionale dell'associazione Bernardo Celentano a Napoli con le opere Sabato santo e Mercato Ferrandina a Napoli, nel palazzo Savini a Rosburgo, nel castello della famiglia Campanile di Pannarano, nel palazzo Laviano a ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] , fattagli il 3 gennaio dal vescovo principe di Trento, Bernardo Cles, di concedere al C., che già aveva lavorato assistente: come tale lo si trova impiegato nei lavori del castello. Non è verificabile un personale contributo del C. al palazzo ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] ad affresco decorò altri oratori della città (Nostra Signora di Castello, la SS. Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, Altre opere non databili esistono nelle chiese di Lavagnola, di San Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] del coro; nel 1587-88 ricostruì la volta della chiesa di S. Bernardo, al tempo del cardinale Enrico Gaetani. Dal 1587 al 1616 lavorò per dei frati di Baura per terminare con la chiesa delle suore nel Castello di Cento.
Il F. morì a Bologna il 9 ott. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] Denkmale, I(1903), pp. 325 s., 329; F. Menestrina, Bernardo Clesio e i restauri del palazzo di Cavalese, in Tridentum, VII VI(1925), pp. 350 n. 5, 351-54; G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio ed il Museo nazionale di Trento, Roma 1934, pp. 30, 49 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] anche da raffronti stilistici la sua opera alla trasformazione del castello di Calahorra (H. W. Kruft, Un cortile rinascimentale 1891], pp. 224-226).
Antonio di Battista, fratello di Bernardo e di Michele, fu attivo come scultore, ma forse anche ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] è possibile che abbia effettuato il suo apprendistato presso Bernardo Antonio Vittone. Il G. intervenne, infatti, s., 258; P. San Martino, La cappella dell'ospedale di Filippo Castelli: Roma e Parigi per un moderno tempio "all'antica", in Studi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] trasporto da Firenze di alcune storie a fresco di Bernardo degli Uberti, del XIV sec., provenienti da una . Forni,Manuale del pittore restauratore, Firenze 1866, pp. 238, 430; Il Castello di Vincigliata e i suoi contorni, Firenze 1871, pp. 36 ss.; A ...
Leggi Tutto