PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] anche la realizzazione di un disegno da Simone-Bernard Lenoir per un’incisione eseguita da Thomas Chambars raffigurante destinati alle collezioni di corte. Eseguì opere oggi disperse per il castello di Rivoli (Schede Vesme, 1968, p. 162) e nel ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] di peste.
Della sua attività sappiamo solo che nel 1677lavorava con gli stuccatori Antonio Travelli e Bernardo Pandolfo alle riparazioni del castello di Kost per il conte Černín.
Francesco, costruttore, è menzionato per la prima volta a Praga ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] ) riporta che il G. era presente, insieme con il vescovo Bernardo De Rossi, alla cerimonia di posa della prima pietra da parte 20 e 27 ottobre, 3 nov. 1963; Id., B. G. al Castello Sforzesco di Milano, ibid., 19 apr. 1964; Id., L'ospedale Maggiore, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Roma 1992, pp. 220 ss.; Id., B. F. collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di E. Bassi, Venezia in corso di stampa; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, pp. 217 s., (s.v ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] 'Italia. Con i suoi importanti passi, soprattutto il Gran San Bernardo, il V. è da sempre una terra di passaggio di 12°), la torre di Ornavasso a Naters (sec. 12°-13°), il castello vescovile di Leuk (inizi sec. 13°) e la residenza vescovile estiva di ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] Moncalieri, per la formazione di una strada intorno a quel castello (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di della settecentesca "Reggia" Università degli studi di Torino. Bernardo Antonio Vittone e il magistrato della Riforma, in Boll. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] il Transito di s. Giuseppe, I Genovesi rendono omaggio a s. Bernardo nella badia di Tiglieto, la Fede, la Speranza, la Carità. Scio (1914: già Roma, collezione Saverio Kambo), Castello e fortificazioni genovesi sul Bosforo, Fortificazioni genovesi in ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] nel 1606, fra i testi - anche degli orfani del muratore Bernardo de Alberto e del muratore Luca Calanca (o Caranca).
Il B -4, la relaz. dell'11 marzo 1605 e l'estratto conto del castello del 2 sett. 1606).
A Praga, all'incirca nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] conflitto tra il vescovo di Clermont e il conte d'Alvernia, il cui castello sorgeva a N-E dell'antica cinta; nel 1122 il conte s' noti i nomi degli scultori che li eseguirono, Roberto e Bernardo. A S, infine, un portale presenta la Visione d' ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] (1937-38); per lo studio del piano paesistico dei Castelli Romani (1939). Come presidente del consiglio di amministrazione del citato uno studio del 1938 per la sistemazione di piazza S. Bernardo a Roma (pubblicato a Roma nello stesso anno) ed il ...
Leggi Tutto