CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] e le migliorie da farsi al campanile di S. Pietro di Castello, colpito da un fulmine (Paoletti, 1893, p. 101). Anche 49-57 (p. 50 per Bernardo); L. Angelini, Le opere in Venezia di M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De Angelis D'Ossat, ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] 19; Id., Castelleonea, cioè Historia di Castelleone, insigne castello della diocesi di Cremona..., Cremona 1639, pp. 101, 214 s., 226 s.; L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi, in Rass. d'arte, VIII (1921), p. 407; L ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] lavorarono dapprima il maestro Gabriele da Como, poi Bernardo Vivilacqua (14 giugno 1490). L'attribuzione, fondata - egli doveva essere ritornato dopo i lavori di restauro del castello di Misilmeri; inoltre l'architetto è indicato come "maistro in ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] e dai Franchi, si basava sul collegamento fra castelli al passo e guarnigioni nelle vicinanze del passo ( Cwi (1983), le storie di Assalonne dovrebbero alludere o alla rivolta di Bernardo re d'Italia (817) o ai contrasti tra Ludovico il Pio e ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] del polittico di S. Colombano in trono tra i Ss. Bernardo, Giovanni Battista, Pietro e Benedetto (Genova, Gall. di Palazzo ; Albenga, Mus. Diocesano, dall'oratorio dell'Assunta a Diano Castello, nei pressi di Imperia), la citata Madonna di S. Donato ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] quattro figli maschi, dei quali Giovanni e Giovanni Battista pittori e Bernardo scultore. Ebbe come allievi D. Casella, L. Ferrandina, D Montorsoli e in particolare di Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, particolarmente evidente nell'uso ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] : Bossaglia, 1964), e a Brignano d'Adda (Bergamo), nel castello Visconti, ora Citterio (sala dell'Eroe ferito: Ivanoff, 1957), nella B. è molto probabilmente la tela nella cappella del beato Bernardo Tolomei in S. Vittore in Corpo a Milano (Bartoli, ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] (per W.G. S. Cavendish sesto duca del Devorishire nel castello di Chatsworth; per H. Galton di Hadzor presso Droitwich); Le monumento funebre, realizzato da R. Rinaldi nella chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Fonti e Bibl.: Una nota autografa del F., ...
Leggi Tutto
AIMO (Lamia, De Amis, De Iami) Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese
**
Figlio di Giovanni, originario di Varignana nel Bolognese (di qui il soprannome), se ne ignora l'anno [...] della chiesa non furono mai eseguiti, in seguito ad aspre critiche. Nel 1533 il cardinale Bernardo Clesio gli chiese un parere sui lavori in corso nel castello del Buonconsiglio a Trento. Mori a Bologna il 12 maggio 1539.
Suo fratello Giacomo, pure ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Genova 1657). Tenne con il padre Domenico (m. Genova 1645), a Genova, una fiorente bottega di scultura. Oltre a numerosi crocifissi lignei processionali, eseguì una Madonna per il duomo di [...] Genova (ora nella parrocchiale di Fiorino presso Voltri) e un S. Bernardo adorante la Vergine (Genova, S. Maria di Castello). ...
Leggi Tutto