ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] una rapida espansione ai piedi delle ristrette difese del castello vescovile (Bordone, 1980, p. 352).La città mercantile modificato nel 1764 dal restauro integrativo 'in stile' di Bernardo Vittone. Il corpo longitudinale crollò nel 1321 e fu ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] risale alla fine del sec. 9°, si articola intorno al castello, alla chiesa del San Salvador e al Carral Mayor. Era questa de Zamora, Zamora 1889 (rist. Madrid 1965); F. Fita, Bernardo de Périgord, arcediano de Toledo y obispo de Zamora, Boletín de ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] di Torino (n. 52), il polittico della Vergine con s. Bernardo, il Battista, s. Bartolomeo e s. Cristoforo in S. Sebastiano figure di santi e i due fratelli committenti (Milano, Musei del Castello di Milano; inv. 399, 400; Romano, Sugli altari, 1990, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] dei "magno palazzo", ossia di quella nuova parte del castello del Buonconsiglio la cui costruzione era stata da lui d'arte, VIII (1928), pp. 337-367; Id., I pittori alla corte di Bernardo Clesio a Trento, III, M. F., ibid., IX (1929-30), pp. 355 ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] per il trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione autografa è nel castello di Opocno; per il castello di Pommersfelden una Galatea e un'Aurora con il carro del Sole ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] fu probabilmente tal Bernardo Coradin qualificato come "fachin" nel documento di morte del 4 ag. 1687 (Callegari, 1936, p. 253 in una incisione di A. Zucchi; una copia della statua è nel castello di Helen (Brunswick: Riccoboni, 1952, p. 160).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] il grande traffico sulle frequentate strade del Piccolo e Gran San Bernardo favorirono l'arrivo ad A. di manufatti preziosi, in parte di A., per es. a Saint-Pierre, nella cappella del castello Sarriod de la Tour, dove i resti di un notevole ciclo ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] da Domenico Ponsello, la villa Grimaldi, detta."Fortezza", di Bernardo Spazio, e il piccolo palazzo Sauli, vicina alle due ville (palazzo Cambiaso; e si ritrovano in G. B. Castello). Nel rovinato palazzo Sauli al Bisagno il cortile era addirittura ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] alla morte del re.Per la ristrutturazione del castello del Louvre C. si avvalse dell'opera dell la Peña y Camara, Un cronista desconocido de Carlos V. El humanista siciliano fray Bernardo Gentile, O.P., Hispania 4, 1944, pp. 536-568; J. Calmette ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] pp. 164-167; C. Gurlitt, Geschichte des Barockstiles in Italien, II, Stuttgart 1887, pp. 229-243; G. Mini, Illustrazione storica del castello di Castrocaro, Modigliana 1889, pp. 305-390; F. P. Covoni, Il casino di S. Marco, Firenze 1891, pp. 9, 12-14 ...
Leggi Tutto