Pittore (Genova 1557 - ivi 1629). Allievo di L. Cambiaso, rimase di fondo fedele al suo stile, nonostante i contatti che ebbe con l'ambiente artistico romano. Eseguì affreschi e dipinti di soggetto storico e religioso. Fu amico di poeti e letterati quali G. Chiabrera, G. B. Marino e T. Tasso, di cui illustrò la Gerusalemme liberata (1585) ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1624 - ivi 1659), figlio di Bernardo, si formò specialmente sull'esempio del Procaccini. Studiò molto il Correggio, guardando anche al Rubens e al van Dyck, giungendo ad elaborare una pittura [...] segnata da vivacità di tocco e da un forte senso dinamico dello spazio. Oltre a numerosi dipinti di soggetto sacro e profano nelle chiese e collezioni di Genova, si devono ricordare gli affreschi nei palazzi ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] probabilmente a indicare che la prima dovette spirare in tenera età. Della seconda fu madrina Ersilia Carlone Castello, figlia di BernardoCastello e moglie di Giovanni Carlone, fratello maggiore di Giovan Battista e anch'egli pittore affermato (p ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] (Soprani Ratti, 1768, I, p. 267), ancora molto giovane, iniziò a maneggiare i pennelli presso la bottega di BernardoCastello, venendo così a contatto con l'ambiente influenzato dalla cultura manieristica toscana.
Tra la fine del Cinquecento e l ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] il 1595 e il 1597 e, poi, di BernardoCastello, dicui sposò la figlia, Ersilia, nel 1609 (Soprani-Ratti, I, p. 262; Castelnovi, p. 153), egli completò la sua formazione pittorica a Roma, dove la sua presenza è accertata nel 1616 (Alfonso, p. 29) e a ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] degli sfondi architettonici, arieggianti i modelli alessiani, possiamo riconoscere l'influsso di G. A. Ansaldo e di BernardoCastello, tuttavia nuovo è il rapporto tra figure e ambiente. Alle figure è riservato infatti un posto secondario, mentre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Navicella in uno dei grandi altari alle pareti esterne dei pilastri della cupola, per sostituire la pala rovinata di BernardoCastello (1604-05).
Il 5 sett. 1625 ricevette un primo pagamento. Era la prima commissione per un dipinto per S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] M.V. Brugnoli, I primi affreschi nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 241-254; Id., Il soggiorno a Roma di BernardoCastello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 255-265; Id., Gli affreschi dell'Albani e del Domenichino ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] cremonese Sofonisba Anguissola, di stanza a Genova dal 1580 circa e in contatto con Luca Cambiaso e BernardoCastello. In effetti, la lezione cambiasesca improntò completamente la sua produzione, come testimoniato dallo Sposalizio mistico di santa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] chiesa la cui fabbrica era ripresa, dopo la morte di Francesco Borromini (1667), sotto la direzione dell'architetto BernardoCastello Borromini, suo nipote (cfr. Hempel, 1926; Gammino, 1993, p. 72).
Il 18 apr. 1676 lo stesso ministro sottoscrisse ...
Leggi Tutto