NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] grafico dell’artista.
Tali disegni erano stati precedentemente raccolti dallo studioso inglese sotto il nome convenzionale di pseudo BernardoCastello (Philip Pouncey per gli Uffizi, 1993). Molti di questi fogli, fra i quali si ricordano le Nozze di ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] del C., è La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, disegnate da BernardoCastello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10 ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] . 166 s.). Fra il 1768 e l’anno successivo intervenne con aggiunte e rifacimenti entro la pala di BernardoCastello nella parrocchiale di S. Bernardo in Valle presso Savona (Collu, ibid., p. 167) e, intorno al 1772, gli venne affidato il restauro di ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] ritratto del Cebà e volle inviargli il proprio (che fece eseguire dal Berardelli e che il Cebà fece copiare da BernardoCastello), poiché il genovese le aveva ingiunto di rinunziare a tale progetto, si fece raffigurare in catene e inviò il dipinto ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] devono segnalare però almeno le tre ristampe della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, con le illustrazioni di BernardoCastello, realizzate da Giacomo Franco e Agostino Carracci, esemplate su quella sottoscritta da Girolamo Bartoli nel 1590, ma ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] dal pontefice Clemente VIII.
Negli anni di prigionia entrò in rapporto con l’abate Ruggero Tritonio e con il pittore BernardoCastello, a cui dedicò il sonetto Del gran Tasso dei carmi al suon l’imprese, pubblicato nell’edizione figurata della ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] compilato nel 1668, offre la misura di una discreta collezione di dipinti, ricca di tele di Luca Cambiaso, BernardoCastello, Giovanni Battista Paggi e Sinibaldo Scorza (Migliorini, 2014, pp. 216-219; Orlando, 2017). Infine, intorno al 1634 (Belloni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001, p. 150, n. 80; D. Sanguineti, Pittori genovesi per l’Ordine dei cappuccini: da BernardoCastello a G. P., in Le Chiavi del Paradiso. I tesori dei cappuccini della Provincia di Genova (catal.), a cura di L ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] 95, pp. 33-62 (con bibl. prec., regesto e con dati archivistici reperiti da E. Brunetti); M. V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di BernardoCastello e le sue pitture nel Palazzo di Bassano di Sutri, in Bollett. d'arte, XLII (1957), p. 265, n. 16; N. di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ercoliano
Alfredo Cioni
Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo.
GIROLAMO [...] di tavole (una per ogni canto, oltre al frontespizio) incise da Giacomo Franco e da Agostino Caracci su disegni di BernardoCastello. I suoi eredi la riprodurranno nel 1604, 1615 e 1617, anno in cui le figure furono ritoccate.
Mentre Girolamo operava ...
Leggi Tutto