Prelato riformatore (castello di Montreuil, presso Toul, 1080 circa - Coblenza 1152); seguace delle idee di papa Gregorio VII, come arcidiacono e poi prevosto a Toul, primicerio a Metz e quindi, dopo aver [...] energia nell'attuare la riforma ecclesiastica, specie dei monasteri, giovandosi della amicizia di s. Norberto e soprattutto di s. Bernardo. Partecipò alla spedizione di Lotario II in Italia (1136-1137) in appoggio di Innocenzo II, che lo nominò ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la pittura di una tavola per la cappella di S. Bernardo nel palazzo della Signoria, già assegnata al Pollaiolo. L. non di spavento, traccia un grande edificio fantastico per le torri rotonde del castello di Milano: e in un foglio di Windsor (n. 12. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] interventi sulla sede del Monte dei Paschi di Siena nel Castellare dei Salimbeni (un lavoro di ''cesello'' delle smembrate, antiche Celle di Cortona (1970) e al convento olivetano di San Bernardo (1979). Durante l'annata del 1990, nelle sole province ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] tributo Empoli, già tributaria dei conti e smantellato il castello di Pogna; nel 1184 quello di Mangona in Mugello: a lungo Ambrogio e Pietro Lorenzetti.
Non fa meraviglia perciò che subito Bernardo Daddi (affreschi di S. Lorenzo e di S. Stefano in S ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] principalmente ad Augusto; sui valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo sono i resti di mansiones delle vie e di santuarî dedicati di Torino del genovese Giov. Ant. Ricca, del 1714; i castelli di Racconigi e Agliè ecc., si avrà un'idea di come fu ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] con dedica al card. Luigi d'Este, presso il quale Bernardo si era l'anno prima allogato. Col 1561 egli, . Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; P. D. Pasolini, I genitori di T. T., Roma 1895; V. ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] apertura delle gallerie stradali del Monte Bianco e del Gran San Bernardo ha notevolmente favorito la crescita degli scambi con l'estero. neoclassica) o della città barocca: per es. alcune case di piazza Castello (A. Vitozzi, dal 1584) e di via Po (A. ...
Leggi Tutto
Si chiamava Guido di Città di Castello, cardinale di S. Marco, e successe il 26 settembre 1143 a Innocenzo II morto il 24. Da una lettera di S. Bernardo (Epistolae, CXCII) sappiamo che da cardinale, egli [...] era stato in rapporti d'amicizia con Abelardo. Diventato papa, non volle ratificare la pace che il suo predecessore era stato costretto a concludere col re Ruggero di Sicilia, pensando non potesse aver ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] considerevole dei trovatori del sec. XII: Bernard de Ventadour, Rambaud de Vaqueiras, Jaufré Rudel, Marcabru, Gaucelm Faidit; mentre le poche canzoni rimaste dei trovieri più antichi (Gace Brulé, il castellano di Coucy, Conon de Béthune, Huon ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] meritano di essere ricordati, con Francesco Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per i suoi bronzi intorno alla si può dire, quattro lunghe serenate amorose e gelose d'un Castellano a una Cate della contrada dei Birri, con l'aggiunta poi d ...
Leggi Tutto