. Questa stirpe principesca, da annoverarsi fra le più antiche della Germania, prese il nome dalla città di Aschersleben (Ascania), sul versante orientale del Harz. Alcuni conti sassoni, già al tempo di [...] Ottone I, avevano possedimenti a Ballenstedt e nel Harz (castello di Anhalt nel Selketal). La storia di questa famiglia è in , estintosi nel 1319 con Valdemaro; il figlio minore, Bernardo, ottenne invece i territorî a sud della marca di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
, Nobili del contado, vennero da Pontenano, nelle montagne del Casentino, ad abitare in Arezzo circa il 1300. Gli Annali aretini riferiscono che, nel 1281, venerunt comitatini ad habitandum Arretium; e [...] Arezzo, ms. del sec. XVII), consorti dei Pazzi, padroni del castello di Pontenano. Ma se di questa famiglia, che fu di fazione lo storico (v.) e Francesco (v.); da Benedetto nacquero Bernardo (v.), detto l'Unico aretino e il card. Pietro (v ...
Leggi Tutto
Nacque di povera famiglia il 9 febbraio 1555 ad Andria, nel contado di Perugia, donde si recava giornalmente al vicino castello di Corciano per frequentarvi un infimo corso d'istruzione. Presolo a benvolere, [...] nel seminario perugino. In seguito, sebbene fosse nel frattempo divenuto cieco, insegnò nel collegio internazionale di S. Bernardo, fondato in Perugia dal vescovo Napoleone Comitoli, e dovette rifiutare per la sua infermità gl'inviti rivoltigli dal ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli il 18 gennaio 1507, da Roberto e da Marina d'Aragona, sposò Isabella, unica figlia di Bernardo Villamarino conte di Capaccio, [...] , furono confiscati. Morì in Francia e con lui si estinse il ramo primogenito dei Sanseverino.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892. ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, dipartimento del Giura, con 950 ab. È situata a 540 m. s. m., su un pianoro che domina, da un lato la profonda valle del Drouvenont, subafluente dell'Ain, e dall'altro [...] ; nel Medioevo la località apparteneva ai signori di Cuisseaux, branca della famiglia dei conti di Borgogna; dell'antico castello sussistono ancora tre piani di una torre trasformata in prigione. Per l'altra Clairvaux, nel dipartimento dell'Aube ...
Leggi Tutto
Benedettino, scrittore di teologia mistica. Nacque nel 1506 nel castello di Don-Estienne (Liegi); nel 1520 entrò fra i benedettini di Liesse (Hainaut), ove divenne abate, occupandosi costantemente nel [...] la religiosa disciplina con gli scritti e gli esempî. Morì a Liesse il 7 gennaio 1566. Fu detto "un secondo Bernardo" per la soavità dei suoi scritti, che furono pubblicati insieme in varie edizioni (Lovanio 1568, Anversa 1632, Ingolstadt 1725, ecc ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Carmignano (Firenze), a 261 metri s. m., con 731 ab., dei quali 203 nel centro. Va ricordata per la grandiosa villa medicea costruita da Bernardo Buontalenti (1594) sul luogo d'un [...] castello dei Pistoiesi. La chiesa, dedicata a S. Leonardo, conserva alcuni resti del sec. XI. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] travestito da frate francescano. Riparato a Città di Castello e poi a Urbino, egli non intravide , a cura di R. Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955, ad ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] 10, 1027 n. 42; F. Giarrizzo, La chiesa di S. Maria di Castello di Cagliari, Per l’arte sacra 5, 1928, 1-2, pp. 17- A. Cadei, L’immagine e il segno, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, «Atti del Convegno internazionale, Roma 1991», AM, s ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] una fonte contemporanea, il cardinal prete di S. Marco Guido de Castello. Insieme con Arnaldo egli difese il maestro al concilio di Sens (1140) contro gli attacchi di Bernardo di Chiaravalle, il quale però riuscì a far condannare alcune dottrine del ...
Leggi Tutto