Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] ancora oggi si ammira il mausoleo che per lui scolpì Bernardo Rossellino.
Oltre a essere uno dei più illustri cancellieri del Muratori (per cura di E. Santini, XIX, 111, Città di Castello 1914, con l'indice alfabetico e cronologico a cura di L. Fanti, ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] , l'Astarac, la Lomagne e alcuni altri paesi, ma sotto Bernardo VI (1285-1319) cominciarono le rivalità fra le case d'Armagnac Parigi, fu stretto di lungo assedio dalle truppe reali nel castello di Lectoure e, preso a tradimento, fu ucciso (5 ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] , a forma di arco trionfale, fu disegnata da Bernardo Sgrilli (secolo XVIII).
Storia. - Anche storicamente, di Pescia fino all'anno 1818, Pistoia 1846; A. Torrigiani, Le Castella della Val di Nievole, Firenze 1865; G. Ansaldi, La Valdinievole illustr ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] , trasformata in epoca gotica, si trovano numerose notevoli pietre sepolcrali del sec. XVI. Il castello principesco Elisabethenburg, costruito nel 1682 da Bernardo duca di Sassonia-Meiningen in onore della moglie Elisa, ha nella Sala dei giganti un ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] un nuovo cenobio nei possedimenti ducali annessi al castello di Pavia. Gian Galeazzo rispettò tale ultima volontà bei monasteri del mondo è stata diligentemente curata dal governo.
Bernardo da Venezia, scultore di Gian Galeazzo e uno tra gl' ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] la tomba a Giovanni Chellini (morto nel 1461), attribuita a Bernardo Rossellino. Nella chiesa di S. Francesco (1343-1480) un Lucca; ben presto fu fortificato e vi fu eretto un castello. Un cronista locale, Lorenzo Bonincontri, narra che Ottone I ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] Compagnia della Nunziata due statue marmoree dell'Annunziazione di Bernardo Rossellino. La chiesa della Madonna del pozzo si trenta tra chiese e cappelle, quattro delle quali contigue a un castello chiamato, in documenti del sec. VIII o in altri poco ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] di Saint-Orens, fondata sulle rive del Gers dal conte Bernardo d'Armagnac. La signoria della città alta apparteneva agli conti di Fezensac e poi quelli di Armagnac vi possedevano un castello; ciò divenne nuova fonte di conflitti. Nel sec. XII la ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] Andrea Stefani fiorentino, Bertoldo da Montepulciano, Ugolino di Bernardo da Pisa e forse anche Franco Sacchetti. Del arte per nozze Fedele-De Fabritiis), Napoli 1908; G. M. Monti, Un laudario umbro quattrocentesco dei Bianchi, Città di Castello 1920. ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] dominata dalla rocca (58 m.) sulla quale s'innalzano le tre torri del suo castello (sec. XII, XIV e XV). La chiesa di S. Volusiano (sec. XIV casa dei conti di Foix discende dal figlio di Bernardo Ruggero conte di Carcassonne, e di Garsenda di Bigorre ...
Leggi Tutto