Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] suscitategli dalla sua attività riformatrice e l'implacabile persecuzione dì san Bernardo indussero A. ad abbandonare anche Zurigo e a rifugiarsi presso il cardinale Guido del Castello, allora legato papale per la Boemia e la Moravia, che gli ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] assalto di quella rocca. Ne ebbe in premio dal suo signore il castello e la contea di Novellara in quel di Pesaro, l'anno e usare quelle qualità e condizioni, e a lui succede Bernardo Bibbiena nel trattare, con larghezza di esempî, delle "facezie ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] Bernardo Fiorentino o maestro Bernardo, ricordato nei documenti e ormai universalmente identificato con Bernardo , in La Balzana, II (1928-29), pp. 128-32; A. Verdiani-Bandi, I castelli della Val d'Orcia e la Rep. di Siena, 2ª ed., Siena 1927; A. ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] costruito nel 1268 da maestro Bencivegna; e infine il trecentesco castello della Rancia, che fu fondato nel 1352 da maestro Andrea impegnato altrove, egli non poté accorrere, vi andò invece Bernardo da Varano, che venne ucciso e il governo passò in ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] sulle terre dell'isola.
Il centro si è sviluppato intorno al Castello, l'edificio più cospicuo, con casette generalmente umili, bianche, Genovesi, profittando dei disordini siciliani, l'occuparono e Bernardo di San Lazzaro se ne fece investire da re ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] I più antichi monumenti in questa città sono i gotici resti del castello e della chiesa di S. Francesco, eretta circa il 1430 e architettonica a mattoni, e la chiesa dei monaci di S. Bernardo, della quale anche l'interno è di grande effetto. Del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] acqua Alessandrina, che ebbe nella piazza ora detta di S. Bernardo la sua mostra monumentale, il ponte di Borghetto sul Tevere e e il nipote Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Spesso egli e i suoi aiutanti erano ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] destra del fiume, sul Gross Hausberg, si ergono le rovine del castello di Anhalt, dal quale venne il nome dello stato, e che pare gli succedette nel dominio del Brandeburgo, uno dei cadetti, Bernardo, ebbe l'Anhalt, che passò poi al primogenito di ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] alla valle del Tànaro e al Piemonte attraverso i passi di S. Bernardo (1006 m.) e di Nava (960 m.). La stazione sulla ferrovia antiche convenzioni, rese però più dure per la cessione del castello e della gabella del sale. Ricominciò allora la lotta ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] palazzo della Magnifica Comunità, fatto decorare dal vescovo Bernardo Cles nella prima metà del Cinquecento, con buoni affreschi conti di Tirolo; e nel 1282 ne distrussero la rocca in Castello. Nel 1314, i conti dovettero ridare la valle usurpata da ...
Leggi Tutto