HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] costruito tra il 1637 e il 1642, il grazioso castello di Herrenhausen del secolo XVII, rimaneggiato nel 1820, Giovanni (morto nel 1277) fino al 1369; una media, fondata da Bernardo (morto nel 1434), e una più recente. La Riforma fu introdotta sotto ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] della città, costruita nel 1516, esiste ancora in parte. Il castello che domina la città è di origine sveva, ma fu modificato Iusto" ed è un Lunario per gli anni 1485-1550 di Bernardo De Granollachs, di cui si conoscono due esemplari, uno dei quali ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] prigionieri vennero giustiziati. Guidava allora il principato Bernardo Cles, diplomatico, cancelliere e capo del consiglio Pergine, promulgò lo statuto trentino (1527), fece costruire il castello nuovo di Trento insieme con parecchie chiese: fu lui a ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di Palermo; di bronzo come quello del vescovo Bernardo a Hildesheim, che ricorda le colonne coclidi romane. . 113; P. Cenci, I ceri di Gubbio e la loro storia, Città di Castello 1908; F. Polese, Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti del primo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] congiurati contro i Medici: i Pazzi, i Salviati, Bernardo Bandini impiccati per la gola, Napoleone Franzesi impiccato per un ). Di altri lavori del maestro si hanno notizie, anche a Castello, villa di Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici, con cui ebbe ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] esportatì e così pure i plaustri, specialmente del Castello di Granarolo. Sono notevoli, infine, l'industria al 1020, alla scuola vescovile, che ebbe nel sec. xII il magister dictaminis Bernardo (cfr. C. H. Haskins, in Essays...to T. R. Lane Poole, ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] la regola di S. Benedetto e quella più severa di S. Bernardo impongono grandi dormitorî comuni: più tardi si distinsero quello per i sono, Saint-Michel, che torreggia come un fosco castello sulla spiaggia della Normandia, notissima per la sua mirabile ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] ; era invece mantenuta per Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli e Carlo Poma. Tutti furono relazioni col grande agitatore. Lunga fu la sua prigionia nel castello di Mantova. Nei suoi interrogatorî non negò il suo ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] dell'Acadia e del Canada; il 27 novembre 1635 tra Luigi XIII e Bernardo di Sassonia-Weimar per il mantenimento da parte della Francia di un corpo di 18.000 uomini. Il castello fu adoperato come scuola di cavalleria sotto il Primo Impero e, dopo le ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] all'estremo limite della via XX Settembre, a piè del castello superiore. Finalmente, al centro dell'abitato, sulla contrada nome, a titolo puramente onorifico, per meriti civili, Ugo Bernardo Maret, duca di Bassano; poi del Lombardo-Veneto e nel ...
Leggi Tutto