PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] maggio 1138]; 165. Celestino II, Toscano, di Città di Castello, Guido di Castello (1143-1144); 166. Lucio II, Bolognese, Gerardo Caccianimici (1144-1145); 167. B. Eugenio III, Pisano, Bernardo Pagnanelli (1145-1153); 168. Anastasio IV, Romano (1153 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] qualche parte nel Quattrocento con la supposta collaborazione di Bernardo Rossellino. Del Gattapone, il grande architetto di , che vi fece stanza e vi costruì il maestoso e forte castello. La città prese poi parte alla generale rivolta dell'anno 1375 ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] trinitario, su questa doctrina relationis. Così, dopo S. Bernardo e S. Anselmo, che vi si appoggiano contro Abelardo in croce. Questo tipo ebbe gran voga in Italia (Città di Castello, Stendardino di Raffaello). Variante ne è la Pietà, con l'Eterno ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] di poco più tarde: la prima, eretta a incitamento del vescovo Bernardo de' Rossi (1501-1503) e ornata di sculture di G. XIII vi cantano Sordello e Ugo de Saint-Circ; la festa del Castello d'Amore, del 19 maggio 1214, ha eco larghissima. Fuori, sono ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , su una delle colline che dominano il Tago, protetta dal castello e vicino all'antica cinta; ma essa fu molto danneggiata dal dagli architetti della cattedrale di Coimbra, maestri Roberto e Bernardo. Vi si trova un presepe di terracotta, attribuito ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti G. Sommi Picenardi, Di un tentativo fatto dai francesi per impadronirsi del castello di Cremona nel 1537, Torino 1885; M. A. Trecchi, L' ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] citato come ageminatore dal Vasari; Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane ; una cerniera, forse per una borsa di cuoio, nel Castello Sforzesco di Milano; un paio di forbici dalla collezione Spitzer ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] di quella sua epoca una serie di chiese importanti. Nel castello di Dankwarderode è il duomo, terminato nelle sue parti essenziali poi tra i figli di Magno II: in un primo tempo Bernardo (morto nel 1434) ottenne Brunswick ed Enrico (morto nel 1416 ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] pensione e gli offerse, come dimora e officina, il castello detto Petit Nesle, ove si installò signorilmente. Smanioso di fra il 1565 e il 1567 furono stampati, con dedica al card. Bernardo dei Medici, nel 1568.
Il duca aveva lasciato in disparte il ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] dei Marsi. Con questa tattica poterono i Borrelli conservare la loro indipendenza fino al 1098 allorché troviamo uno di essi, Bernardo, vassallo del conte Ugone di Molise. Così aveva nome la contea normanna che riunì, prima o dopo l'estinzione delle ...
Leggi Tutto