GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Filippo il Bello a Parigi e dal palazzo dei papi ad Avignone, dal castello di Coucy, dalla casa di Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste costruzione. Infine, levatasi la voce di S. Bernardo, i motivi decorativi si semplificano, spariscono i ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Prima assemblea fu quella del 23 ottobre 1863 nel castello del Valentino in Torino, di duecento aderenti, uomini che grandi valichi esistettero fin dall'antichità; per il Gran San Bernardo i "soldati della neve" vennero assoggettati a un regolamento ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] i seguaci padovani notare Iacopo da Montagnana (palazzo vescovile), e Bernardo Parenzano (chiostro di S. Giustina: 1489-1494) e l del senato nel 1761, trovò sede nella torre dell'antico castello di Ezzelino III; l'abate Toaldo v'iniziò le sue lezioni ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] p. es. i Sermones in Canticam di S. Bernardo - sono il prodotto precisamente di questo sforzo. E Bari 1902; A. Mauro, F. del Tuppo e il suo Esopo, Città di Castello 1926, ecc.
Nel seguire al bisogno le tracce qui indicate e risalire alle opere ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] per il matrimonio di sua figlia Eleonora, a Bernardo, figlio del famoso Bernardo VII d'Armagnac (v.).
Luigi di Borbone- Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] : diversità e omogeneità di una regione, a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica, Bologna 1991.
Preistoria e paesaggio veneto del Settecento (1993), Capolavori della pittura veneta dal Castello di Praga (1994) e le personali dedicate a Tancredi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] sua sicurezza di sacrificio: nell'aprile del 1209, Bernardo da Quintavalle lo seguì per primo, insieme col Milano 1924; A. Fosco, I ritratti di S. Francesco, Città di Castello 1924; I. Silvestri, Il ritratto di S. Francesco a Spoleto, Foligno ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] centenario della nascita, avvenimento celebrato con la mostra Bernardo Cles e l'arte del Rinascimento in Trentino.
t.
Bibl.: Sulla tutela dei beni architettonici: G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio e il Museo Nazionale di Trento, Roma 1934; E. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] nucleo più antico - all'incirca nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola pittura. Lavoravano alla corte gli artisti italiani Bernardo Bellotto, detto il Canaletto, Marcello Bacciarelli, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] austriaci s'inspirarono di regola alle chiese di Roma. Giovanni Bernardo Fischer (1650-1723) eresse il S. Pietro a Vienna il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da Sigismondo III ripete la pianta di Caprarola. ...
Leggi Tutto