OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] IV di Francia]; gli allestimenti dei due ultimi spettacoli si dovevano a Bernardo Buontalenti), e al 1603 (Euridice di G. Caccini, sul testo tradotto e adattato dall'Opitz, s'era rappresentata al castello di Hartenfels (Torgau) nel 1627.
Se si guardi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fatto pensare ad artieri vaganti di città in città, di castello in castello coi loro telai. Così per tutto il sec. XV, fábrica de tapices y alfombras, lui premise come intendente don Bernardo Cambi, facendo venire da Anversa Jakob van der Goten, che ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] che prese nome del villaggio di Waterloo. Vincitori al castello di Hougoumont e alla fattoria di Haie-Sainte, i grosso dell'esercito di riserva passa le Alpi per il Gran S. Bernardo e subito il Bonaparte magnifica l'impresa al di sopra del suo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dai capitelli figurati degli amboni del duomo di Salerno alle sculture del castello di Federico II a Capua e alle opere di Niccolò di Bartolomeo dei suoi maggiori artisti: Battistello Caracciolo, Bernardo Cavallino, Mattia Preti, lo Stanzione, Gio ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e l'avvento di vescovi ortodossi (a Parma andò Bernardo Uberti, abate di Vallombrosa, nel 1106) anche il govemo del Secchia, Modena e Bologna la riva destra del Panaro e i castelli del Frignano. Per Reggio e Modena la contesa è aggravata dalla gara ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di Berlino, dipinse i suoi ritratti espressivi, e accanto a lui lavorò Christian Bernard Rode, direttore dell'Accademia e autore di alcuni affreschi e quadri per chiese, castelli e case private. Fra gl'incisori vanno ricordati, oltre ai due Rosenberg ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] distanza da Fulberto, quando v'insegnavano i due fratelli. Bernardo e Teodorico, misura tutta la finezza e l'ampiezza, 51, ripresi modernamente da G. Carducci e V. Fiorini, Città di Castello 1900 segg. (in continuazione), e le Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] è il tipo tardo-romano del palazzo-città, o palazzo-castello fortificato, tutto circondato di solide mura, racchiudente la sede piedritti. Il palazzo Valmarana e la loggia del Bernardo dànno al motivo michelangiolesco dell'ordine colossale una ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] XII teneva in Aquino l'ufficio di castaldo, nacque nel castello di Roccasecca. Suo padre, Landolfo d'Aquino, fu nominato ristampa delle vite di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo di canonizzazione a Napoli e a Parigi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] anch'essi la croce. Grandioso era il sogno di San Bernardo: la cristianità europea doveva attaccare sistematicamente il mondo pagano in grandi feudatarî della Champagne raccoltisi per un torneo al castello di Ecri-sur-Aisne: il 28 novembre 1199 ...
Leggi Tutto