Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] come BernardoBertolucci, Marco Bellocchio, Roberto Faenza, Paolo e Vittorio Taviani, ha improntato la concezione del montaggio a una sensibilità colta e raffinata, facendovi convergere suggestioni provenienti dal campo delle altre arti visive. Ha ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] autori italiani della nuova generazione, come Mauro Bolognini, Florestano Vancini, Giuliano Montaldo, Ugo Gregoretti, BernardoBertolucci, e B. divenne così uno dei protagonisti ‒ sebbene quasi inconsapevole ‒ della grande rivoluzione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Winger, Debra (propr. Mary Debra)
Marina Blasi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] dell'ambiguità e dell'incertezza dei sentimenti, nel film In the sheltering sky (Il tè nel deserto) di BernardoBertolucci, reso attraverso un intenso lavoro di scavo psicoanalitico sul personaggio. In A dangerous woman (1993; Una donna pericolosa ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] con Marco Bellocchio (Sbatti il mostro in prima pagina, 1972; Nel nome del padre, 1972; Il gabbiano, 1977), BernardoBertolucci (Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; La luna, 1979), i fratelli Paolo e Vittorio Taviani (Allonsanfàn, 1974 ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] ) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), D. sviluppò ‒ dal soggetto scritto dal regista con Dario Argento e BernardoBertolucci ‒ la sceneggiatura di C'era una volta il West (1968): parossisticamente dilatato sull'asse cronologico, pieno di quella ...
Leggi Tutto
Diop-Mambéty, Djibril
Giuseppe Gariazzo
Regista e attore cinematografico senegalese, nato a Colobane (nei pressi di Dakar) nel gennaio del 1945 e morto a Parigi il 23 luglio 1998. Nonostante i pochi [...] per aver partecipato a una manifestazione antirazzista e liberato grazie all'intervento di amici e colleghi come BernardoBertolucci e Sophia Loren. Dopo questa drammatica esperienza trascorsero sedici anni prima del ritorno al cinema con Parlons ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] nel cassetto (1957) di Renato Castellani, Il padre di famiglia (1967) di Nanni Loy e Partner (1968) di BernardoBertolucci. Rugantino (1973) di Pasquale Festa Campanile fu la sua ultima apparizione cinematografica.Il cinema non lo distolse mai dall ...
Leggi Tutto
Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] ), e particolarmente interessante fu la sua breve apparizione, nel ruolo di un colonnello, in Il conformista di BernardoBertolucci (1970): quasi un'eco lontana e vagamente ironica dei personaggi ruvidi e solenni degli anni Quaranta.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] Dal 1987, anno in cui ha interpretato la parte del capo delle guardie imperiali in The last emperor (L'ultimo imperatore) di BernardoBertolucci, ha iniziato a vivere tra New York, Hong Kong e la Cina. Nel 1989 ha diretto il video musicale dei Duran ...
Leggi Tutto
Aimée, Anouk
Fulvia Caprara
Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] in cui è Marta, legata da un insano rapporto di tipo coniugale al fratello Mauro (Michel Piccoli), e l'anno seguente con BernardoBertolucci in La tragedia di un uomo ridicolo, nel ruolo della moglie del protagonista (Ugo Tognazzi). Nel 1986 la A. ha ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...