Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] film di grande successo. Ha vinto il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista con La luna (1979) di BernardoBertolucci.
Figlio di un generale, M. fu segnato dal tragico suicidio del padre avvenuto sotto i suoi occhi quando aveva otto ...
Leggi Tutto
Malkovich, John (propr. John Gavin)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense nato a Christopher (Illinois) il 9 dicembre 1953. Uno dei più raffinati attori hollywoodiani, a partire dalla [...] più spesso da autori europei è stato l'intenso protagonista in The sheltering sky (1990; Il tè nel deserto) di BernardoBertolucci, il narratore in Al di là delle nuvole (1995) di Michelangelo Antonioni, l'inquietante studioso americano in O convento ...
Leggi Tutto
Schneider, Maria
Cecilia Causin
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 marzo 1952. Dotata di una bellezza inconsueta, caratterizzata dalle sue origini gitane, ha saputo coniugare felicemente [...] sua prima importante interpretazione cinematografica, il film culto degli anni Settanta, Ultimo tango a Parigi (1972) di BernardoBertolucci che la impose, appena ventenne, come icona della libertà amorosa e sessuale, segnando fatalmente tutta la sua ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] Lattuada. Inserita in parti corali in Il Decameron (1971) di Pier Paolo Pasolini e in Novecento (1976) di BernardoBertolucci, ha sostenuto nel 1975 il ruolo di una sgraziata donna romagnola, vera Erinni del piacere, personaggio antagonista del ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] 1967, con lo pseudonimo di Jeff Mulligan, firmò Ballata da un miliardo, film cui collaborò come sceneggiatore il giovane BernardoBertolucci, e sperimentò anche il western all'italiana con Dove si spara di più. Morì poco dopo aver concluso le riprese ...
Leggi Tutto
Sanda, Dominique
Gabriella Nisticò
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi l'11 marzo 1948. Donna di grande fascino, ha interpretato sul grande schermo personaggi ambigui, inquietanti e misteriosi, [...] del marito, si suicida. Le doti drammatiche e la bellezza sensuale ed espressiva dell'attrice non sfuggirono a BernardoBertolucci che la volle insieme a Jean-Louis Trintignant tra i protagonisti del film Il conformista (1970) per impersonare ...
Leggi Tutto
Brogi, Giulio
Leopoldo Fabiani
Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] politico e civile, come La strategia del ragno (1970) di BernardoBertolucci e San Michele aveva un gallo (girato nel 1973 ma distribuito nel 1975) di Paolo e Vittorio Taviani.
Dopo una solida esperienza teatrale (iniziata nel 1956), il tirocinio con ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] riprodurre l'immobile solarità della bassa padana (assieme a Vittorio Storaro in La strategia del ragno, 1970, di BernardoBertolucci), o l'uggiosa razionalità delle grandi città industriali del Nord (Quattro mosche di velluto grigio, 1971, di Dario ...
Leggi Tutto
Franchi, Franco
Stefano Dalla Casa
Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di [...] che diventò oggetto di culto anche presso il pubblico intellettuale, attratto dalla spietata parodia del film di BernardoBertolucci. La coppia, che si era nel frattempo ricomposta, selezionò con maggior cura i propri impegni, indirizzandosi sempre ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] possa fissarne il senso profondo. Dopo la morte di Arcalli la C. è diventata la collaboratrice abituale di BernardoBertolucci e in virtù di questo sodalizio ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali per il fortunato The last emperor (1987 ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...