BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , pp. 54-56, 80-81; R. Reinhard, Pässe und Strasser in den Schweizer Alpen,Luzern 1903, pp. 50-68; F. Gex, Le Petit-St-Bernard,Chambéry 1924; L. Blondel, L'église et le prieuré de Bourg-St-Pierre, in Valleia,I(1946), pp. 2141; Id., L'hospice du Grand ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] Compilatio I, come è stato notato dal Fransen (p. 250), il quale ritiene anche che le aggiunte siano da attribuirsi a Bernardo.
L'interesse di cui godette largamente l'opera è provato anche dalle numerose glosse che vi fecero, si può dire, tutti i ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ed affidata a Tommaso d'Antonio, detto il Fagiuolo, al quale il pontefice con motu proprio del 3 marzo 1534 affiancò il Bernardi.
Secondo la testimomanza del Vasari, confermata da una lettera non datata (ma scritta comunque fra il 1537 ed il 1547) di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] 1860, p. XVIII; S, Mazzetti, Repertorio di tutti i Professori antichi e moderni… di Bologna, Bologna 1847, p. 50, sub voce Bernardo Seniore; A. Foumier, De l'origine des fausses decretales, Paris 1889, p. 13; P. Sella, Nuove sigle di giuristi mediev ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] deve essere morto, risultando suo figlio Antonio, in un documento trevisano del 3 marzo 1483, "quondam magistri Bernardi".
Sulle caratteristiche tecniche e sonore degli strumenti costruiti da B. i documenti sono estremamente parchi di notizie: dell ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] tra il 1197 e il 1198 circa. Il Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, mentre conferma la distinzione tra i due Bernardi e l'esattezza di un vescovato di Gauxonus tra il 1197 e il 1198, esclude invece il vescovato di Salvio tra il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] riguardante B. è forse una sottoscrizione ritmica in un privilegio di Luca, abate della Sambucina, del giugno 1202, "Bernardi fratris testatur littera gratis", se questo "frater Bernardus" deve identificarsi, come sembra, con il futuro abate di quel ...
Leggi Tutto
Bernardo da Bologna
Augusto Vasina
Fu uno dei poetantes Bononiae, vissuto in questa città nella seconda metà del Duecento, che non deve essere confuso con un omonimo e più famoso scrittore, pure esso [...] Duecento, non senza tentare - ma si tratta di proposte tutt'altro che convincenti - di identificarlo con un B. " Martini Bernardi ", notaio bolognese ricordato nei Memoriali del 1269, o più probabilmente con un B. " de Vallibus ", anch'esso ascritto ...
Leggi Tutto
Bernardo, io veggio ch'una donna vene
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] de l'arco dei Diamasco, di Onesto da Bologna, nel quale D. è nominato come " quei che sogna e fa i spiriti dolenti "; e Bernardo, quel gentil che porta l'arco, di Cino (ma di D. secondo il Di Benedetto; questi sonetti si trovano anch'essi nel codice ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna
Cesare Segre
Autore del sonetto Aquella amorosetta foresella inviato a Guido Cavalcanti, che gli rispose col sonetto Ciascuna fresca e dolce fontanella (XLIV a-b dell'edizione Favati), [...] di Cino da Pistoia (ma attribuito da alcuni codici a Dante), B. è, inoltre, citato nei sonetti Bernardo, quel de l'arco del Diamasco e Bernardo, quel gentil che porta l'arco, rispettivamente di Onesto da Bologna e di Cino da Pistoia.
Lo Zaccagnini ...
Leggi Tutto
bernardo l'eremita
bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome.
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione scherz....