CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] . Menghini, Poesie ined. del sec. XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital., III (1895), pp. 17-27; V. Cian, Per BernardoBembo. Le sue relaz. coi Medici, in Giorn. stor. della lett. ital., XXVIII (1896), pp. 363 s.; F. Gregorovius, Storia della città ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] considerazione interessante è quella firmata da BernardoBembo (padre di Pietro), senatore veneziano nostro veronese ho ricevuto i versi de Venere et figlio" (V. Cian, P.Bembo e Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., IX [1887 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] efficace preparazione alla morte. I tre libri del trattatello De factionibus extinguendis furono composti nel 1489 a richiesta di BernardoBembo, nominato podestà a Bergamo, città assai travagliata dalle lotte tra guelfi e ghibewni, e vanno al di là ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Manuzio gli dedicò l'edizione greca di Dioscoride e Nicandro. Il 16 luglio il D. entrò come vicedomino nella città estense, successore di BernardoBembo.
L'elezione era già avvenuta quasi un anno prima, il 19 ag. 1498, e già gli aveva scritto Pietro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] e scultura dalle chiese di Venezia (catal.), Venezia 2000, pp. 75 s.; D. Pincus - W. Steadman Sheard, Dante e i veneziani: BernardoBembo, P. L. e la tomba di Dante a Ravenna, in La bottega dei Lombardo. Architettura e scultura a Venezia tra Quattro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] dal manovrare del marchese e di sua moglie. Fatto sta che, all'inizio del 1503, il podestà di Verona BernardoBembo segnala come il G. - al contrario della "marchesana" - sia sempre disposto a fornire alla Repubblica "biave di cavallo", continui ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] e le tendenze culturali in cui si formarono altri nobili veneziani della sua generazione, quali Bernardo Giustinian, BernardoBembo, Daniele Vitturi, Domenico Barbarigo e Pietro dal Monte.
Appassionatosi agli studi filosofici, ancora in giovanissima ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] al 1454, ed anche di Ognibene da Lonigo. Passato nel 1456 all'università di Padova, vi studiò, insieme con BernardoBembo, prima filosofia e poi giurisprudenza, seguendo i corsi di Angelo Ubaldi; conseguì il dottorato in utroque in data non precisata ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] viaggio che essi fecero a Roma nella primavera del 1505, in occasione della legazione al pontefice di cui furono incaricati BernardoBembo, padre di Pietro, e sette concittadini. Nell'andata, dal 9 al 28 aprile, i due amici accompagnarono il gruppo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] autorità", denaro.
Un'autorevolezza che legittima la sua opposizione, del 10 luglio, alla proposta del pur influente BernardoBembo di soprassedere, pel momento, alla demolizione della casa, a Padova, del cittadino patavino Pietro Gabrieli, suo amico ...
Leggi Tutto