STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ” and “Il prete genovese”: on the identity of a portrait by Bernardo Strozzi, in The Art Bulletin, LXIII (1981), pp. 249-258; Sotto la disciplina del signor Cavalli”: works by S. and Bembo, in Fiori musicali: Liber amicorum Alexander Silbiger, a cura ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] 'una del 1505, l'altra del 1506; una lettera senza data è indirizzata a Bernardo Tasso (che menziona la G. in Amadigi XXXV, 4 e XLIV, 70). Nella corrispondenza con il Bembo, dopo la lettera del 1504, subentra un vuoto fino al 1523 per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] in una lingua degna della nobiltà pretesa da Pietro Bembo era stato prospettato dall’Accademia degli Infiammati di A difenderne la memoria fu Torquato Tasso, il cui padre Bernardo aveva frequentato la Salerno di Sanseverino: il poeta lo ricordò nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] 1507). Nella prefazione all'edizione veneta del 1511, Bernardo Silvano precisò che l'esperienza del C. nelle E. F. Jacob, London 1960, pp. 356-357; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] sangue. Alla corte del Sanseverino si legò di fervida amicizia con Bernardo Tasso che gli indirizzò l'ode XX (Capeccie,procellosa,atra tempesta) e presentò a Pietro Bembo il De principiis rerum. Di questa amicizia paterna sarà memore Torquato quando ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] ascrivibili alla forma del romanzo come l’Amadigi di Bernardo Tasso o il Girone cortese di Luigi Alamanni. Roma-Bari 1975, pp. 32-43, 136-144; P. Sabbatino, Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1986, pp. 173-198; C. Scarpati, Da ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] la poesia giocosa, Pulci e la tradizione cavalleresca, Petrarca, Bembo e Della Casa, la novellistica da Boccaccio fino al Bandello quello del Berni al tempo della servitù con Bernardo Dovizi.
Letterariamente il primo capitolo della Corte costituisce ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] ] V[itali], dedicato - come si è visto - al card. Bembo e contenente quattro ricercari, due canzoni (sopra Il e bel e bon di nobile famiglia aretina, ben noto - al pari dello zio Bernardo, l'"Unico Aretino" - alle corti di Urbino, Mantova e Roma ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] 270). Elogi per le sue qualità intellettuali e retoriche giunsero anche da Bernardo Tasso e Jacopo Nardi; quest’ultimo le dedicò nel 1537 la traduzione poetica: Ercole Bentivoglio, Giulio Camillo, Pietro Bembo e, soprattutto, Girolamo Muzio. A Ferrara ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] in gioventù scrisse un’operetta simile agli Asolani di Pietro Bembo e alcuni versi, la cui composizione riprese anche in vecchiaia come le traduzioni degli scritti aristotelici da parte di Bernardo Segni, e artistiche, come il ciclo di affreschi del ...
Leggi Tutto