FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] Consiglio con lo stipendio di 10 ducati l'anno. Nel gennaio 1475 accompagnò a Firenze, in qualità di segretario, l'ambasciatore BernardoBembo, padre di Pietro, che vi si recava per rinsaldare i legami di pace. Nel luglio 1476 il F. partì con l ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] sul verso - che fu utilizzata anche da Leonardo nella Ginevra Benci di Washington, commissionata forse dallo stesso BernardoBembo.
Intorno ai ritrattini Lehman la critica (Heinemann, 1962 e 1991; Fredericksen - Zeri) ha raccolto un piccolo catalogo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] verosimilmente attendibile, afferma che il F. si recò a Firenze, nel '79, onde integrare l'operato dell'ambasciatore BernardoBembo, che non riscuoteva il consenso della Signoria nel difficile compito di salvare l'alleanza tra le due città; senonché ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] terza rima e l’Ariosto, in L. Ariosto: lingua, stile e tradizione, Milano 1976, pp. 303-313; N. Giannetto, BernardoBembo: umanista e politico veneziano, Firenze 1985, passim; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] et coetu cardinalium in omnium sanctorum celebritate anno 1488, in cui criticò aspramente la corruzione del clero (il codice di invio a BernardoBembo è l’attuale ms. II 162 dell’Ariostea di Ferrara, cc. 129v-142r). Tra il 1488 e il 1489 finì sotto i ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] ascesa al trono, ma non partì a causa della cattiva stagione; vi fu riconfermato il 3 febbraio 1484, insieme con BernardoBembo e Luca Zen, ma neppure stavolta la missione ebbe luogo; conclusa la guerra di Ferrara, assunse la podestaria di Brescia ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Rossi, Alcune rime ined. di J. C., in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVI(1895), pp. 390 ss.; V. Cian, Per BernardoBembo. Le sue relazioni coi Medici, ibid., XXVIII(1896), pp. 363 s. (vedi anche M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] e fors'anche per le sue doti personali il suo nome ricorre spessissimo nella letteratura ferrarese del tempo. L'orazione di BernardoBembo in morte di Bertoldo d'Este (1463) è preceduta nei manoscritti da una lettera dell'autore al C.; Francesco ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] di pace con il nuovo re. Il 12 maggio 1485 fu tra i prescelti dal Senato all'ambasciata straordinaria, con BernardoBembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì da Venezia con ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] all’edizione milanese di Martino Paolo Nidobeato) ebbe la partecipazione finanziaria della famiglia Medici e l’interessamento di BernardoBembo. Se ne conserva un’edizione di dedica alla Signoria impressa in pergamena (senza incisioni, ma la cui ...
Leggi Tutto