GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Epistolarnm nomine Leonis X pontificis maximi scriptarnm libri XVI, )-Leipzig 1937, ad ind.; G.L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena umanista e diplomatico 1470-1520, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] in quattro volumi in folio delle Opere del cardinale Pietro Bembo (Venezia 1729), con l’aggiunta di testi critici cinque- a.a. 2002-03; Ead., Una controversia settecentesca: la patria di Bernardo Tasso, in Quaderni veneti, 2004, vol. 40, pp. 107- ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Senato l'orazione funebre in memoria del card. Bernardo Zeno, poi data alle stampe nel 1502 (l ; 10, c. 4r; M. Sanuto, I diarii, VII-LVII, Venezia 1882-1902, ad indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110 ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] sulla tomba di D. l'epitafio che ancora vi si legge nel rifacimento di B. Bembo.
La famiglia, di non remota origine perugina, se fu suo antenato l'omonimo Bernardo S. da Monteacuto (Perugia) già notaio a Bologna nel 1220, fu di Parte lambertazza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] inizio alla conversazione, e scambia qualche battuta con Bernardo Dovizi da Bibbiena. In una redazione ancora anteriore ., Lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, p. 348; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I, Bologna 1987, pp. 242, 253 s.; ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] tra le più influenti per la canonizzazione delle Rime di Bembo e Della Casa. Inserito all’interno di un articolato sistema di relazioni sociali, comprendente letterati quali Bernardo Cappello, Annibal Caro, Rinaldo Corso, Paolo Manuzio, Fulvio Orsini ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] visita della chiesa di Bolca. Entrò inoltre in amicizia con Pietro Bembo (che in una lettera da Padova, 28 novembre 1533, collaborò dunque con i successori di Giberti, quali Lippomano, Bernardo Navagero e Agostino Valier (al quale spiegò a Trento ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] congerie di pagine adespote, ve ne sono anche di Bernardo Tasso, L. Ariosto, Girolamo Parabosco, Luigi Cassola, e soprattutto alla fine, anche a sei, sette (il sonetto di P. Bembo, Amor che meco in quest’ombre ti stavi), a otto (il madrigale poetico ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] ambito in cui rientrarono anche gli emigrati toscani Bernardo Bellincioni e Antonio Cammelli, rimatori comici che V (1822), pp. 177-196; V. Cian, Un decennio della vita di P. Bembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 228, 233; R. Renier, G. Visconti, in ...
Leggi Tutto
neologismi
Ghino Ghinassi
Lettori e critici, a cominciare dai più antichi commentatori, si sono imbattuti spesso, scorrendo le opere di D., in particolare la Commedia, in parole affatto inusuali, che [...] con riserva (si ricordino per tutte le osservazioni del Bembo nelle Prose della volgar lingua I 20), è stata diretto. Un po' diverse le intenzioni di uno scrittore come Bernardo Davanzati, che tentava di rimettere in circolazione, alla fine del ...
Leggi Tutto