• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [72]
Arti visive [59]
Storia [17]
Letteratura [14]
Musica [9]
Lingua [6]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Geografia [6]

MEINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEINI, Giuseppe Domenico Proietti – Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] redazionale del Dizionario, così esposta da lui stesso nella successiva Prefazione all’opera ormai completata: «Il professore Bernardo Bellini […] preparava mano a mano in Torino, e passava colà alla stamperia i primi materiali greggi del lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II ASBURGO LORENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BERNARDO BELLINI – PIEVANO ARLOTTO – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] versi, Le fiere e il moscerino, che non fu probabilmente l'unico contributo suo al periodico classicista di Bernardo Bellini, Dialoghi ossia la conversazione degli antichi letterati negli Elisi (giugno-dicembre 1816). Che il C. fosse commissario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGLI, Francesco Luca Rossetto Casel REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] venne affiancato dal supplemento annuale Strenna teatrale europea. Tra i collaboratori abituali delle due testate si ricordano Bernardo Bellini con le figlie Lavira e Luigia, Bon, Andrea Maffei, Romani, Temistocle Solera. Nel 1837 Regli fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA II DEL PORTOGALLO – FRANCESCO AUGUSTO BON – BARBIERE DI SIVIGLIA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO

BERNARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli) Giampaolo Tognetti Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] cosi la memoria del Savonarola e dissociandone quella dei Bernardo. In questo secolo lo Schnitzer, che ne è servo di Iesu Cristo, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1943 (nozze Bellini-Manfredi); (ma cfr. il testo nel cit. ms. Magliabechiano XXXV,116, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PICO DELLA MIRANDOLA – DOMENICO BENIVIENI – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

BERNARDO Parenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Parenzano (Parentino) Maria Maddalena Palmeggiano Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437. Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] dedicati alla vita e ai miracoli del santo, dodici erano di Bernardo. Il Fiocco ha pubblicato (1932) il frammento con S. Girolamo del Museo di Toledo (Ohio) già attribuito a Gentile Bellini. La critica più recente sta cercando di chiarire l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, quelle buffe. I successivi sviluppi a opera di V. Bellini, G. Donizetti e G. Verdi furono caratterizzati dal progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] introdotto dagli svizzeri Poncini: tra 1857 e 1863 Bernardo portò a termine, a Montevideo, varie opere ( fine degli anni 1920, nelle opere di C. Prevosti, C. Rivello, G. Bellini. Tra i pittori figurativi, R. Barradas, R. Aguerre e A. De Simone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] è da segnalare, fra il sec. XIV e il XV, Bernardo da Pisa, di cui esistono opere di musica sacra (alcuni e di antichità d'Italia. Pisa (voll. 2), Roma 1912-1914; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913. Istituti di cultura: L'Ateneo di Pisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] 50.000 abitanti, erano nel 1970 le seguenti: Coquimbo (52.700), San Bernardo (56.990), Puente Alto (65.100), Arica (87.700), Talcahuano Bibl.: A. Melis, Neruda, Firenze 1970; G. Bellini, La letteratura ispanoamericana, Milano-Firenze 1971; J. Franco ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REPUBBLICA DOMINICANA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

GENTILE da Fabriano

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio) Arduino Colasanti Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] in New York e un frammento di proprietà di Bernardo Berenson; riferibile alla dimora romana la Madonna col rappresentante. Oltre uno Iacopo Veneziano, la cui identificazione con Iacopo Bellini è probabile, ma non sicura, i documenti conservano i nomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Fabriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali