PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] importante (patto di Parigi); giunto a Lisbona, fu accolto con entusiasmo dalla borghesia e assunse il potere col titolo delle grandi opere incompiute della letteratura storica, quelle di F. Bernardo de Brito (1569-1617) e dei suoi successori, di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] aprile e nei primi anni di poi; ma le Rime accolte nel canzoniere non sono quelle d'allora, salvo forse la miscellanea P. e Venezia (1874); L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo a Venezia, Ginevra 1930; per pubblici uffici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] da J. Formigé nell'abbazia di Saint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); alle indagini sui ''palazzi'' di molte di queste ricerche non sono stati accolti concordemente dalla storiografia specialistica, ma hanno contribuito ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Paolo Uccello, fra' Filippo Lippi e Andrea del Castagno bene accolti a Padova e a Venezia, lo Starnina e Dello far e di ville, da Giovan Battista Castello e da Luca Cambiaso a Bernardo Castello e a Lazzaro Tavarone, coi quali s'entra già nel Seicento ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tutti i progressi agricoli sono stati attuati e sono stati accolti tutti i procedimenti più moderni di coltivazione.
Nell'Emilia la papale, e l'avvento di vescovi ortodossi (a Parma andò Bernardo Uberti, abate di Vallombrosa, nel 1106) anche il govemo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di allegria dove dimorano il pregio e il valore", sono accolti i vaganti cantori d'oltremonte. Sull'arte di Arnaut de didattici: da Antoni Canals, che volgarizza il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae di Ugo da S. Vittore, a Pere ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] è da segnalare, fra il sec. XIV e il XV, Bernardo da Pisa, di cui esistono opere di musica sacra (alcuni Responsorî nel 1482, ed è di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo anonimo e i cui tipi non si ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] forti ne persistono le facoltà assimilatrici: nelle città sono accolti gli Slavi del retroterra, che spesso vi s' o Gregorio) Schiavone (v.), attingere insieme con l'istriano Bernardo da Parenzo alle nuove scaturigini della pittura del Rinascimento. E ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] d'esporre, il metodo e la dottrina di lui furono accolti come qualcosa di assolutamente nuovo. Egli poté compiere un' Una ristampa delle vite di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo di canonizzazione a Napoli e a Parigi, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] della costruzione. Infine, levatasi la voce di S. Bernardo, i motivi decorativi si semplificano, spariscono i mostri prima metà del Trecento, i modi gotici furono largamente accolti, ma vennero temperati in maniera originale da Pietro Lorenzetti, ...
Leggi Tutto