Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] la direzione di grandi registi quali Pietro Germi, Ettore Scola, Bernardo Bertolucci e Mario Monicelli, la S. ha vinto solo tre e rassegnata), Figli/Hijos e L'ultimo bacio, sono stati accolti con grande favore dal pubblico e dalla critica che ha ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] pari tempo fra esse il Vangelo nella traduzione volgare dovuta a Bernardo Ydros e Stefano d’Anse. Presto numerosi seguaci (i Poveri delle Alpi Cozie. Questi nuclei furono da principio bene accolti dai signori locali, specialmente dai conti di Luserna, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] penisola, a Venezia, Milano, Firenze, Napoli, soprattutto con Bernardo Giustiniani, il Sabellico, il Simonetta, il Calchi, il per le masse oscure e laboriose, per i vinti, che sarà accolta dal Manzoni, ispira pure la sua Histoire de la conquête de l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] preformativi e prescientifici che o debbono essere accolti su base trascendentale o inducono regressioni all ricerca sociale, a cura di F. Barbano, Milano 1983; G. Di Bernardo, Le regole dell'azione sociale, ivi 1983; P. Donati, Introduzione alla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] serviva per due malati almeno. Anche i nobili erano accolti nell'ospedale ed esisteva per tale ufficio un reparto apposito abusi, altamente deplorati da personaggi austeri come S. Bernardo, formarono oggetto di provvedimenti repressivi nel concilio di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] il valore poetico, vengono nella comune opinione più volentieri accolti come di Virgilio: sennonché la loro attribuzione a fatti nel Quattrocento (bella la traduzione delle Bucoliche di Bernardo Pulci), il poema di Enea si travestiva nel facile ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] tra i libri che si presentano come rivelati meritino di essere accolti nel canone, o per applicare i precetti rivelati ai casi Bernardo di Chiaravalle, insistendo su particolari questioni, secondo la necessità dei tempi, come S. Bernardo nell ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] suo capitale liquido al popolo. Incarica due ecclesiastici - Bernardo Ydros e Stefano d'Anse - di tradurre in volgare difficile soluzione.
Questi nuclei valdesi furono da principio ben accolti dai signori locali, specialmente dai conti di Luserna, ma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] I, p. 496). Il 7 settembre 1433, essendo gonfaloniere Bernardo Guadagni, Cosimo fu chiamato in palazzo e arrestato. Egli temette per questo tempo a Padova.
A Venezia, Cosimo fu accolto "non come confinato, ma come ambasciatore" (Fabroni); a ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in relazione con i lavori per la strada del Piccolo San Bernardo, e nell'abside è stato trovato, reimpiegato, un frammento di senza il permesso di Tiberio e in Alessandria era stato accolto da acclamazioni e onori quasi divini.
Sono state avanzate ...
Leggi Tutto