• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [1519]
Storia [397]
Biografie [710]
Religioni [238]
Arti visive [171]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [69]
Diritto [83]
Diritto civile [57]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [29]

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] imperatore, destinata sposa al re di Spagna, e della sua numerosa scorta, guidata dal fratello re d'Ungheria. Ne ebbe da durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Bernardo che, nell'anno 1465, aveva ricoperto la carica di ambasciatore presso il sultano e il re di Cipro.È certo tuttavia che la famiglia di conoscere in questi anni, fra i primi, la Storia d'Italia a mano a mano che veniva composta dall'autore. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Ammannati nella lettera scritta al card. Bernardo Eruli per informarlo della morte del F amico il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una ad Ind.; M.A. Salvi, Delle istorie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Pistoia 1657, pp. 405 ss.; F.A. Vitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

GRITTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] due sopravvissero fino all'età adulta: Bernardo (1562-1623) e Giovan Francesco ( a una vera e propria pace d'Italia. In un serrato confronto con Francisco non sono pari a quelle di così gran re, che il voler soli incontrar con quella potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] del Parlamento unitario, e Bernardo (1824-1900), monaco la crisi tra il Parlamento e il re, il quale ultimo, prendendo lo spunto S. J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Andrea Bedina Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] personale di Rodlinda, moglie di Bernardo e figlia naturale di re Ugo, presenti nei Comitati di del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI*, Roma 1957, nn. 145, 150, 181, 192, 206, 208, 217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 1523, si lamentava "creditor" del re Muhammad. "Patrono", quindi, di veneto, nonché futuro cardinale, Bernardo Navagero. Nella discussione in tre G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXXV, ad ind.; P.O. Kristeller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERISE, Guglielmo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Guglielmo Michele Marco Gosso Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] i disegni delle fortificazioni del Piccolo S. Bernardo, fu effettuata dal C., accompagnato da anni stava avvenendo in diverse altre parti d'Italia, i cui esuli si erano raccolti in trattative per un'alleanza col re di Sardegna. Inoltre i giacobini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Antonuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Antonuccio Peter Partner Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] anni. Il 30 giugno 1451 il re incaricò il commissario abruzzese Bernardo de Raymo di investigare circa la di anonimo contemporaneo, a cura di R. Valentini, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, XXXV, pp. 30 s., 51, 55, 76 s., 89 s., 181, 200 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re di Francia, Francesco I: una prima di L. D., oratore dei Dieci di balia in Francia agli stessi da Lione, 28 sett. 1502, in Arch. stor. ital., s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali