PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] ibernica. Il re Stefano I d’Inghilterra, pontificum, I, Romae 1630, col. 527, 543; F. Ughelli, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 389-391; Roberti de Monte . Chibnall, Oxford 1986, ad indicem; San Bernardo, Lettere, II, ed. F. Gastaldelli, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] cavaliere di Malta); Bernardo, che nel 1548 trovava a Napoli, per tutta l'Italia, al fine di convogliare quanti più fuorusciti sperando in un intervento del re Francesco I in Toscana.
Turchi, Cosimo chiese al duca d'Alba di mettersi in contatto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] .
Identificare il G. e la sua famiglia d'origine nonché la sua formazione religiosa non è Bari, il conte di Nardò Bernardo Gentile e l'ammiraglio siciliano Guglielmo ritorno del G. in Italia, all'inizio del 1217, il re riordinò l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Pinto, presso Madrid, il 16 luglio 1642.
Il re, tuttavia, si mostrò clemente e volle che gli fosse Bernardo di Vaimar, Napoli 1634, pp. n. n.; F. Zazzera, Narrazioni tratte da' giornali delgoverno di d. Pietro Girone duca d'Ossuna, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] di auditore vecchio, magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, il L. e il suo segretario Bernardo Teatini del procedimento in corso e invitarli , al re di Francia Carlo VIII che, sceso in Italia con un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] vita in uno scontro navale al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte in corte per sollecitare un intervento a col rifugiarsi l'ammiraglio aragonese Bernardo Villamarino con 12 galee di re Ferdinando. Per approfittare della ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] sensazioni. Con la discesa in Italia di Carlo VIII il ruolo politico il papa, per il duca di Milano e il re di Napoli. In tale frangente il F. ebbe Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, Firenze 1955, pp. 94-190 passim;P. D. Pasolini, Caterina ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] nomina "dilecti nostri Bernardi de Chino de Florencia" sergente d'armi del re e "bourgeois de Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. di N. Rodolico, pp. 228, 260, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] alla tutela del re francese. Ottenuto, di Firenze. Il cartello d'infamia, composto per l' di ospitali, / Più ch'io Bernardo, cagion de' miei mali, / Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici,in Archivio storico italiano s. 4, X (1882), pp. 71, 73, 75 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] accanto al palazzo del re (Shergold, pp. 275 ville in Italia (Gothein, del siglo XVII: Sebastián de Prado y su mujer Bernarda Ramirez, Madrid 1916, p. 112; M.L II, pp. 386, 390, 392, 394, 400; N.D. Shergold, A history of the Spanish stage, Oxford 1967, ...
Leggi Tutto