CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] una sua supplica al ministro Bernardo Tanucci, in cui l' ), La grotta di Trofonio (1785), Il re Teodoro in Venezia (1785), La Frascatana ( C. Guglielmi, in Riv. mus. ital., XVI (1916), pp. 785 ss.; F. Schlitzer in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] l'altro inviato fiorentino Bernardo de' Medici. Nominato iniziativa presa dal re Ferdinando per riportare la pace in Italia, proponeva di viaggio a Napoli, riuscì a scongiurare una nuova guerra, il D. - che in questo periodo era uno dei Dieci di balia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Lapa (Puppa) Francesca, di Bernardo Bulgarelli dei conti di Marsciano, Carlo IV e del re Edoardo III la causa di papa, l'imperatore, il marchese d'Este, i Gonzaga da una parte , a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] in Italia dell’imperatore Cipro, il cui re, Pietro Lusignano, Pietro Duodo, e Lucia, maritata a Bernardo Da Mula.
Fonti e Bibl.: Archivio , 33-35, 37, 39, 41-43, 46, 48, 50 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] a Luigi VII re di Francia, esortandolo 77 s., 94 ss.; Bernardo Maragone, Annales Pisani, a cura di M.L. Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed di A. Duschesne, IV, Paris 1641, p. 715; D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma 1706, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] collaboratori di Piero de' Medici, tra cui Bernardo Del Nero. Il G. fu chiamato, con Iacopo Salviati, presso il re Ferdinando d'Aragona. Lo scopo era sempre politica imperiale in Italia al tempodi Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI (1958), ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] reclutare lanzi, questa volta per l'Italia, dove i Veneziani si erano coalizzati 1536 ricevette Ferdinando re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a Trento G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] suoi consulti scritti ricorse il re di Polonia, e suoi s. Bernardo alla Vergine 109, 120-125; I. R. Charbormel, La pensée ital. au XVIe siècle et le courant libertin, Paris 1919, 139-155; B. Bertolaso, Ricerche d'arch. su alcuni aspetti dell'insegn. ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] il primo seguace di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ed Ugo di Digne, la sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in , La Cronaca di Salimbene,in Giorn. stor. d. letter. ital.,1 (1883), pp. 384-388; L. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] della cappella di S. Bernardo (1702) e l .
Su incarico del re Vittorio Amedeo II, F. G. 1672-1750, Torino 1954 (con bibl.); D. Coffin, rec. a N. Carboneri, L'architetto F. architettura e dell'arte in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. 71, pp ...
Leggi Tutto