GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ufficiale di corte, il conte Bernardo Morando, nell'epitalamio Venere la di una Apologia del re cristianissimo e si rifugiò ; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] . è offerta dalla cronaca di Bernardo Maragone. Nell'ottobre 1160, quando VI. Il 1° marzo 1191, quando il re dei Romani, a Pisa, rinnovò in favore a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 71 s.; ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] antiquario del re di Francia, nel viaggio ch'egli fece in Italia fra il 1755 di J. B. Mitchell, [Bernardo] Trevisan and Soranzo: some Canonici dei manoscritti greci di Genova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca d’Italia, overo Vita del Sereniss.o O. F.… descritta e perfettionata col racconto d'ogni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] un apprendistato presso lo stesso Bernardo, circostanza che spiegherebbe la donativi per la cattedrale, poiché Ruggiero divenne re di Sicilia solo nel 1130; e Basilica cattedrale d’Anagni, Roma 1749; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] III, succeduto al padre Pietro III nel 1285, e fu incoronato red'Aragona il fratello Giacomo II, mentre la Sicilia fu affidata all' risolutiva fu l'invio in Sicilia del cappellano papale Bernardo de Camerino, che giunse nell'isola nel marzo 1295 ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] avvertono immediatamente dopo l'annessione del Meridione al Regno d'Italia: nel 1860 esegui una incisione di traduzione da alla Promotrice del 1862, e La morte di Bernardo Celentano, dal dipinto di G. Del Re.
Nel 1867 il C. eseguì l'incisione che ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] altri luoghi dell'Italia settentrionale, allo scopo di reclutare soldati per il red'Inghilterra.
Questi traffici a casa dell'ambasciatore veneto in corte imperiale, Bernardo Navagero. A quest'ultimo il D. fornì la sua versione dei fatti (aveva ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] fu bloccata dal re Francesco I; tuttavia al D. fu corrisposta dell'aiuto del cardinale Bernardo e dello stesso D., del quale divenne ora pp. 2, 17-18, 50; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. Roscoe, Vita ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , nel 1447, il re di Napoli Alfonso I d'Aragona invase la Toscana di Cosimo di mandare procura al fratello Bernardo per il battesimo di un figlio che a cura di C. Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, p. 99; Dispacci ...
Leggi Tutto