DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne f. CCCXL, c. 118; Acquisti e doni, 142, 8, ins. 3. Alcune lettere del D. si trovano pubblicate in P. Bembo, Epistularum Leonis decimi libri, Venetiis 1536, I, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Papato e la corte angioina. I re di Napoli si servirono di lui per giudice della Gran Corte Bernardo de Alferio che la regina, d'accordo con i 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 67 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di gran lunga la chiesa più ricca d'Italia - Roma eccettuata - e una delle buoni rapporti anche con il re Ladislao di Napoli.
Dopo la 1907, pp. 35 s., 107-109; L. Zanutto, Fra' Bernardo vescovo nuscano, Udine 1912, p. 22; G. Caetani, Caietanorum ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] veneziana venuta in aiuto del re Ferrandino. Il B. aveva Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo.
Forse durante i primi mesi Apostolica Vaticana: G. M. Mazzuchelli, Notizie Per gli scrittori d'Italia, ms. Vat. lat.9288, c. 60; I. ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] d'Aosta, con i passi del Piccolo e del Gran San Bernardo.
Secondo quanto riferisce lo Pseudo-Fredegario, era stato appena proclamato rere franchi d'Austrasia, e col beneplacito del loro sovrano avevano potuto partecipare alla spedizione d'Italia. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] d'Albret, conquistò per il red' , pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard, Les origines des guerres d'Italie.La France et l'Italie au temps du grand schisme d ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] re di Francia consultato dal duca Carlo II, ed è difficile pensare che vi avessero contribuito solo la nascita e il patrimonio dello Ch.; le sue azioni nella campagna d'Italia minacciavano di scendere dal Gran San Bernardo. Ma, a dispetto delle sue ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in Italia, visse a Roma e a Napoli, ma presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona 74r; altri carmi latini (a Raimondo Lullo, a Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato Saragozza 1485) conservati a ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ; nel 1592 risulta associato con Bernardo Basa, nel 1599 con altri a gli legitimi heriedi del dicto Sig.re", continuando una prassi comune a molti fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno de' ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] re Enrico IV. A tal proposito nel Chronicon di Bertoldo si legge che al ritorno dalla missione in Germania l'abate Bernardo , a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, p. 374 n. 2; Ordericus ...
Leggi Tutto