FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] sua generazione, quali Bernardo Giustinian, Bernardo Bembo, Daniele Vitturi, speranza che alla composizione delle cose d'Italia (sostanzialmente ottenuta con la pace avrebbe ben presto spaventato re e signori d'Occidente, facendoli desistere da ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] aveva trovato un certo credito anche fuori d'Italia, se nel 1697 uscì uno scritto satirico tutore e protettore fu Bernardo Guasconi, nobile fiorentino, . fu introdotto a corte e poté presentare al re un suo Panegirico in lode (Liegi, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Mantova Guglielmo Gonzaga tramite Bernardo Tasso, dal doge di . fu quello di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio p. 399; G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, V, p. 69; XXI, p. 110 (dà notizia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] uno Spinola), Vittoria De Franchi quondam Bernardo, del ramo dei Figone, vedova di quelli che ha non minori, con gli antichi Re di Napoli, e di Sicilia che per dei Fieschi con le principali casate d'Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] altra Storia del regno e della vita di Gustavo III re di Svezia, altri quattro tomi usciti a Venezia nel e i Romani, di Georges-Bernard Depping uscito a Parigi nel G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, I, Milano s. d., p. 104; Indice dei libri ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] della fama dei Dossi nell'Italia settentrionale è confermata subito dopo del Buonconsiglio, residenza del cardinale Bernardo Cles, vescovo di Trento, il S. Giorgio, inviato al red'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al re di Francia, il cui cartone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] il donatore (fanno, tra gli altri, il nome del re Filippo III l'Ardito).
È certo, comunque, che si sarebbe celebrato fuori d'Italia dalla costituzione dell'Ordine affidò infatti questo incarico al card. Bernardo di Languissel, cardinale del titolo di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] negli studi assieme a Bernardo Giustinian, rivolse con luglio 1483 dal Senato come oratore al red'Inghilterra. Quattro giorni dopo il Senato , 65, 77, 514, 559; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 726-82; E. A. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... C. su le "cose d'Alemagna" e la guerra condotta dal "re di Danimarca", gli umori la quale ha sempre mirato alla "libertà" d'Italia e, perciò, è stata coinvolta, suo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] B. il Mazzuchelli nei suoi Scrittori d'Italia, qualificandolo come "intendente di musica est illico concedendum, quia si omne totum continuum, et re ipsa existens, in actu est, omnes quoque eius pars all'ill. sig. Bernardo Trotto intorno ad alcune ...
Leggi Tutto