ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Basilio, Isidoro, Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle; Platone, relazione ai rapporti tra i vari re dell'Occidente cristiano e l'imperatore e fortuna pari a quella della Summa, almeno fuori d'Italia, a giudicare dalle edizioni, che, ad eccezione ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] oppose al progetto. Egli già aveva salutato l'avvento dei due re franchi con una lettera in cui li impegnava, sotto la minaccia mosse verso l'Italia dal valico del Moncenisio, inviando un secondo esercito attraverso il Gran San Bernardo. D. si era ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] il C. comunicò subito al re di Francia la propria promozione e titolo presbiteriale di S. Bernardo alle Terme e divenne stretto Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età mod ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi G. Monleone, Roma 1941, in Fonti per la storia d'Italia, LXXXV, p. 384; Libellus iudicum Turritanorum, a ), pp. 463 ss.; F. Filippini, La tomba di re E., in Il Comune di Bologna, agosto 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Gustav Karlsson Horn e da Bernardo duca di Sassonnia-Weimar.
Grande e rientra in Spagna, dove ottiene dal re - cui, secondo il Filamondo, avrebbe detto II, pp. 37-38; G. Brusoni, St. delle guerre d'Italia..., Venetia 1656, pp. 16, 17, 18, 327-328; T ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Bernardo Dorna. Del secondo gruppo è invece la questione XIII, che offre un termine post quem ricordando la pace tra i red , pp. 82, 85, 213, 361 (sull'autorità d'A. fuori d'Italia); S. Stelling-Michaud, Catalogue des manuscrits iuridiques (droit ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 76-82; E. Picot, Les Italiens , Verona e la provincia, Verona 1838, p. 23; G. Da Re, La morte di mons. L. di C. …, in Atti dell ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] gennaio 1788, libretto di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, e l’opera imperialregia. Note sulla genesi de «Il re Teodoro» in Venezia (Vienna 1784), in Analecta musicologica, 1998 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] ed accarezzata dalla cesarea maestà e serenissimo red'Anglia" Enrico VIII nonché delle "prove l'appoggio del priore di Roma Bernardo Salviati. Nel contempo il G. "signor suo", Carlo V, sta chiamando "Italia, Francia e la Romana Chiesa" sarà per lui ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re, e a donna Amalia, sorella del re e poi moglie un luogo d’incontro e di dibattito per Morelli, Bernardo Celentano, Michele del titolo di commendatore della Corona d’Italia e di di grande ufficiale dello ...
Leggi Tutto