ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] re svevo godeva in Lombardia e che il comportamento del metropolita ambrosiano contribuiva a rafforzare, inviò nell'Italia Milano il cardinale Bérnardo di Parma e 153 ss.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Lombardia, II, 2, Firenze 1913, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] conquistare questa con le forze congiunte dei due re. Fu però la soluzione che poi B urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un la storia dell'attentato di Agnani, in Bull. d. Istit. st. ital., XLI (1921), pp. 195-232; Rassegna ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] le deboli raccomandazioni del B. al cardinal Bernardo Dovizi (giugno 1520: Carteggio, II, poco dopo la morte di Enrico II re di Francia (luglio 1559), chiese a del genio fiorentino aveva travalicato i confini d'Italia e non c'è forse altro artista ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] dalle istruzioni del silentiarius, né negli intendimenti del re. Non poteva sfuggire ad A. la singolarità di un'ingiunzione non appoggiata da movimenti di truppe e dalla nomina di un esarca d'Italia, che prendesse il posto del prigioniero Eutichio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ". Il D. capisce che il re vuol procedere 'omonimo del D. contro Bernardo Zane); C 1151/2 (per il contrasto tra il padre del D. e i 131, 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, III, Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] lotta tra il papa e re Ferrante: Venezia offriva di luglio il D. entrò come vicedomino nella città estense, successore di Bernardo Bembo.
L parla con stima anche il Guicciardini nella Storia d'Italia. Oltre ai poeti già citati lo ricordano nei ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] delle facciate di S. Marco o Bernardo Ciuffagni che lasciò Firenze in quello stesso 234) che ricorda come il D. inviasse "al red'Ispagna ... opere ... e figure , pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. 21 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Federico II cingeva la corona di re di Gerusalemme e si presentava vittorioso minori per il mondo cristiano e fuori d'Italia. Francesco si stava recando in Francia, ma III): la Compilatio I (opera di Bernardo di Pavia), del 1190, raccoglieva ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] incluso il De bello Italico di Bernardo Rucellai. Al contempo, Romano Impero e il re cristianissimo si affrontavano in Europa X, Iconografia; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in Larius, a cura di G. Miglio et al., I, ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] - badava a ripetergli dom Bernard - non aveva punto abbassato stampa dei rami. Ma la morte dei re ne ritarderà di qualche anno l'uscita. ; ibid. 1713, pp. 49-55; Giornale de' Letterati d'Italia, X (1712), p. 506; Io. Alb. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto