FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] XXVII (1941), pp. 221, 249-273; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Re Ferrandino. Saggio storico, Canosa 1923;A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, ad Indicem;A. Cutolo, La nascita di Ferrandino d ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] la definizione di piazza S. Bernardo con l’imbocco della nuova intuito, nella chiesa di Cristo Re in viale Mazzini (1931- , V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol. 71, n. 422, pp. 83- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] scisma d'Occidente. Il 2 giugno 1381 Urbano VI incoronò Carlo re di Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, I, nn. 5685 siricavano dalle memorie dei figli Paolo, Averardo e Bernardo (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti 79 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] palazzo Famese fu destinato ad accogliere l'esule re Francesco II, al C. furono affidati dei della Banca nazionale, poi Banca d'Italia, in uno stile ispirato al aperta a tutti. Egli scoprì il pittore Bernardo Celentano che morì proprio in casa sua ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] condizione del patto di Costanza: la lotta contro il re di Sicilia. Non si sa bene se per l' d'Italia e di Borgogna, quando una legazione papale composta dal cardinale Rolando, cancelliere della Chiesa romana, il futuro Alessandro III, e da Bernardo ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] muovere, dove sia libero di sé, padrone e Re"; a tal fine proponeva la riva destra di S. Sede nelle cose politiche e religiose d'Italia" (C. Bellò, G. B., p delle Alpi, Milano 1901; Dal Piccolo San Bernardo al Brennero, Milano 1903; Viaggiando in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul d'Italia, XXXIII-XXXIV, ad Indicem; Storia de' Normanni di Amato di Montecassino, a c. di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, ad Indicem;Bernardo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] red'Ungheria Mattia Corvino. In questa occasione il D. ebbe anche contatti con il re Bibbia, ai Padri della Chiesa, a Bernardo di Clairvaux e ad Enrico di 1970, pp. 271 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Romae 1652, pp. 756-760; G. Degli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Norvegia, durante un soggiorno del re a Bologna. Nel quadro d'accordo con il governatore pontificio di Bologna, il vescovo Bernardo , I, pp. 85, 290, 299, 306, 323; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di G. Panigada, Bari 1929, I, pp. 60, 165, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] il C. era già ben noto al re, e di questo fatto bisogna tener conto 'ultima unione nacque lo storico Bernardo).
Fonti e Bibl.: Una G. Corazzini, Firenze 1906, pp. 26 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1930, pp. 94 ...
Leggi Tutto