DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] 1468 al giugno 1469, Bernardo fu capitano delle galere re di Spagna e di una presso il viceré di Napoli.
Della prima ambasceria il D. fu incaricato con lettera d e il problema della politica imperiale in Italia al tempo di Massimiliano I, in Arch ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Renato d'Angiò, diretto in Italia per stringere accordi contro Alfonso d' Sorprese durante la notte dalla flotta di Bernardo Villamarina, le galee del F. si Aragonesi, cedette la Repubblica a Carlo VII re di Francia. Almeno nel primo periodo della ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] G. Torelli. Al suo rientro in Italia, fu a Firenze insieme al fratello causati anche dal figlio Silvio Bernardo, per la cospicua eredità. 323, 326, 330, 344; D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall'inferno alla corte del Re Sole, Roma 1993, pp. 210- ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] , figlia di Maffeo Maggi nipote di Bernardo Maggi, vescovo e signore della città , la presenza in Italia di Lodovico il Bavaro e fu ricevuto con onore dal re.
Benché si fossero costruita una vera l'appoggio del marchese d'Este; Guido, fedele ai ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] d'arte moderna) e vicina alla produzione di Bernardo caccia, fu regalato dall'artista al re Umberto I (De Gubernatis, p. 273 48; Id., La pittura dell'Ottocento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 273; II, p. 894 ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] d'Aquino più quelle inviate a Donato Guadagni, a fra' Bernardod di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto d'Angiò negli anni 1326 e 1327, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 158 s.; C. Margueron, Recherches sur Guittone d' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] e quattro sorelle (Elisabetta, che si sposò con Bernardo Comer di Alvise, ed Eletta, Arcangela e Felice E. Musatti, Storia d'un lembo diterra.... Padova 1886, col. 902; P. De Nolliac-A. Solerti, Il viaggioin Italia di Enrico III re di Francia, Roma ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 1440 con un allievo del padre, Bernardo Giustinian; nel 1441 recitò a Padova da parte del re, notizia che curiosamente lettere di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 s.; Id., Gli epitafi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI ( ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] il primo libro ai re merovingi. Soprattutto nei atti di cancelleria di norma riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia: i più .A. Muratori, Milano 1726, coll. 581-752; Chronique d’Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di M.L. de Mas Latrie ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] re di Francia Luigi XII e il red'eccezione; sono i personaggi che conversano nel Cortegiano di B. Castiglione: il gruppo mediceo, Giuliano col fido Bernardo , Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, t. I, pp ...
Leggi Tutto