GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] : in corso d'opera, nel 1831, fu apprezzata da re Carlo Alberto, Ligustica di belle arti vi fu anche suo nipote Bernardo, nato a Genova il 2 ag. 1814 dal Tesori d'arte patria, Genova 1931, p. 54; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] inferiore agli altri due. Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a incontrarono a Cave col duca d'Alba per trattare la pace; direttamente al re cattolico. L , a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico ital., XII (1847), pp. 32, 44 s., 69 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando di Borbone, di cui non si quadro perduto con il Beato Bernardo da Offida, cappuccino in colloquio . Maria d'Itria…, in Alma Roma, XXX (1989), 3-4, pp. 55-70; M. Coccia, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] Trasimeno, per concertare un piano d'azione. A questo convegno e in una lettera di Bernardo Dovizi da Bibbiena (del 6 queste lamentele del re il B. non Stato di Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XIX (1874), pp. 59 s.; XX (1874), ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Italia. Al ritorno dalla sua missione fiorentina il B. trovò il re già fu governatore di Terra di Bari e Terra d'Otranto nel 1481-82, 1487-88, prov. napol., LXVI (1941), p. 246; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I (1490-1513), a cura di G ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni alla corte del re di Francia Enrico Bernardo, figlio di Benedetto e di una sorella del L., Morosina. I Bernardo , 388, 401; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 486-490; V ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Borbone-Francia dipinse il S. Luigi re di Francia che dona al beato Bartolomeo Bernardo di Chiaravalle, S. Gregorio Magno, S. Cirillo, S. Tommaso d’ 140; C. Barelli, P. G., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] D., che, insisteva, sarebbe stato una pedina preziosa qualora il re nella lapide della sacrestia di S. Bernardo alle Terme in Roma). La sua pp. 125, 132, 160; A. D'Addario, Il problema senese nella storia ital. della prima metà del Cinquecento (la ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] una sua partecipazione all'opera Enea in Italia nel 1686, informazione riportata forse per l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani (Augusta, Antonio Francesco Martinenghi (I atto) e Bernardo Sabadini (III atto).
La carriera del M ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] re di Napoli, facendo leva sui trattati precedentemente firmati tra le due Repubbliche, e ottenere l'assenso e l'aiuto dei Veneziani per chiamare in Italia Renato d , anche uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel primo tratto di strada, fino a ...
Leggi Tutto