LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione recarsi per rimettersi in salute. Il re intervenne a favore del L. e a Bernardo Andrea Lama .
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] durante il soggiorno del re boemo Sigismondo, trattenutosi a Giuliana e Bernardo e cinque D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria della Scala in Siena. Vicende di una committenza artistica, Pisa 1985, pp. 160-172, 259; La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] mancanza di numerario d'argento nella città, causando, sembra, la rovina del principale agente del re del Portogallo. Per beni in Italia Francesco e Antonio Ducci, figli del fratello Ludovico; nonché larghe provvisioni agli zii Bernardo e Duccio ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] "Infine a qui ha fatto Bernardo di Maragone, homo buono, del re di Sicilia , a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 2, pp. 13 Benincasa, Vita sancti Raynerii solitarii, a cura di D. van Papenbroeck, in Acta sanctorum, Iunii, III ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] disappunto di Carlo II.
Lasciata l'Italia, si recò dapprima a Parigi dove pacificare il conte di Foix e il re Giacomo II d'Aragona, nonché per incontrare sua sorella un lettore assiduo delle opere di Bernardo di Chiaravalle. Il testamento di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] Orazione di rendimento di grazie al Re per lo stabilimento della Reale Accademia del D., in Misc. XXIX, a I, pp. 113-19rv; una Autodifesa di Bernardo Della 80 s.; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, pp. 42, 153; A. Latreilie, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] trasferimento alla corte del re di Spagna.
Il M della Vergine e S. Bernardo converte Guglielmo d'Aquitania. Proprio a cavallo pp. 105-267; A. Tecce, N. M., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 944 s.; O. Ferrari ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] da Novi e alla repressione con l'intervento del re di Francia Luigi XII. In quel contesto il di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore di , datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che fece costruire ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] avvertendo della pace conclusa fra Massimiliano d'Asburgo e il re di Francia, intenzionati a scendere in Italia; mentre il 30 dello stesso la cronachistica veneziana: forse la monografia di Bernardo Giustinian sulla origine di Venezia (De origine ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] monsignor Bernardo Bocchini del , p. 452).
Fonti e Bibl.: P. Gradenigo, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annuali (1760), a cura , 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di G. Briganti, Milano ...
Leggi Tutto